Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Ricerca & Sviluppo

Distopia o utopia: l'intelligenza artificiale nel 2050

a cura di Giuseppe Attardi

La rivoluzione dell’AI è in atto, e i suoi effetti rischiano di condurre a uno scenario distopico. Una possibile alternativa è lo sviluppo di utopie virtuali che riuniscano persone con ideali comuni. TEDx Talks.  

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Le analisi si fanno sul web

a cura di Antonio Prado

- Patologie della rete

Nòio… volevàm… volevòn savuàr… l’indirìss… di Facebook. Ecco perché lunedì il mondo di Zuckerberg è scomparso

a cura di Antonio Prado

Sui motivi che hanno provocato il disastro del 4 ottobre ci sono già dichiarazioni e ricostruzioni ufficiali e no

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Le pubbliche relazioni, on-line

a cura di Antonio Prado

- Patologie della rete

Deepfake e cloni: la linea sottile tra rischi e opportunità

a cura di Federica Giaquinta

Mentre da tempo, in Italia e in Europa, si discute sulla necessità di regolamentare il sempre più diffuso fenomeno del “deep fake”, in Israele è stata preferita l’opzione della commercializzazione – con tutti i possibili e reali rischi connessi – della propria immagine, al fine di sfruttare e ott

- Tecnologia&Next generation

Incomunicabilità tra app di chat: a chi conviene e come superarla

a cura di Vittorio Bertola

Il fatto che le app di messagistica – come Whatsapp, Telegram – non comunichino tra loro non solo è paradossale, ma crea inconvenienti agli utenti, in primis in termini di impossibilità di scelta e di obbligo di accettare condizioni di servizio sconvenienti.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Tutti ne parlano, tutti lo cercano

a cura di Antonio Prado

- Reti della Ricerca

OLTRE LE OPEN EDUCATIONAL RESOURCES: TANTI ESEMPI ITALIANI

a cura di Gabriella Paolini

Che cos’è l’Open Education? Sicuramente una definizione entrata nell’uso comune che comprende le Open Educational Resources (OER), di cui spesso si è occupato anche GARR News, ma che non si esaurisce con esse. Lo scenario dell’Open Education è, senza dubbio, ampio e complesso.  ...

- Ricerca & Sviluppo

Storia di Joy Marino che, con It.Net, portò in rete persino il Vaticano

a cura di Riccardo Luna

Il 15 giugno 1994 a Milano è in programma un convegno di TelecomNet sul futuro delle telecomunicazioni. Il moderatore della tavola rotonda, alla quale partecipavano tutti gli operatori telefonici, era Beppe Caravita, storico giornalista tech dell’epoca. Era stata sua l’idea di ...

- Internet Governance

Carenze attuali e soluzioni future nei meccanismi per la cooperazione digitale

a cura di Laura Abba

La pubblicazione della Road map for digital cooperation del Segretario Generale delle Nazioni Unite rappresenta una tappa fondamentale, frutto del lavoro realizzato congiuntamente dalle numerose organizzazioni che operano nell’ecosistema Internet e che da anni sono impegnate in una complessa atti

- Diritti in Internet

Deplatforming Trump: siamo all'ultimo atto?

a cura di Alessandro Picarone

L’Oversight Board Charter ha reso pubblico il proprio provvedimento sul ban da Facebook e da Instagram a carico di Donald Trump: in sintesi, è stato confermato il provvedimento, ma è stato stabilito che

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: La firma in tasca

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

La Pubblica amministrazione del futuro - "Open Government: chiave della democrazia partecipata e attiva" (CONTRIBUTO)

a cura di Valeria Cantarella

Questo volume raccoglie i contributi di giovani attivisti, esperti e studiosi su aspetti legati alla trasformazione innovativa della Pubblica Amministrazione, mediante approfondimenti multidisciplinari che mirano a esaminare, sulla base di svariati ambiti tematici, le principali criticità e l

- Ricerca & Sviluppo

La libertà di conoscenza nell’epoca dell’eccesso di contenuti

a cura di Anna Pisterzi

Qualsiasi prodotto intellettuale, si sovrappone alla realtà, la ricostruisce e la interpreta in modo più o meno verosimile (Berger e Luckmann 1997). La scrittura del pensiero è da sempre servita, sul versante dello sviluppo, per sintetizzare il sapere e ...

- Internet Governance

Apple e Cina: un difficile equilibrio tra compromessi

a cura di Federica Giaquinta

- Internet in Italia: archivi e studi

Divari digitali e Italia 2025

a cura di Flavia Marzano

A luglio 2015 la "Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet" a seguito di una consultazione pubblica ha pubblicato la Dichiarazione dei diritti in Internet "fondata sul pieno riconoscimento di libertà, eguaglianza, dignità e diversità di ogni persona".

- Diritti in Internet

L’Oversight Board Charter e il deplatforming di Trump.

a cura di Alessandro Picarone

L’Oversight Board Charter  ha confermato la decisione di Facebook del 7 gennaio 2021 di limitare l’accesso dell’ex Presidente Trump alla pubblicazione di contenuti sul suo account Facebook e Instagram.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Con la testa fra le nuvole

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Buon compleanno, Internet!

a cura di Antonio Prado

- Diritti in Internet

Smart Working e diritto alla connessione selettiva.

a cura di Alessandro Picarone

Le tecnologie digitali avevano già eroso la differenza tra vita lavorativa e vita familiare per molte persone, ma il Covid-19 ha accelerato l’assottigliamento di tale confine: il lockdown, da un lato ha comportato diversi effetti a seconda delle condizioni personali, dall’altro ha di fat