Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Repubblica digitale

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Vacanze senza fili

a cura di Antonio Prado

- Internet in Italia: archivi e studi

A Internet serve una buona governance

a cura di Laura Abba

Il 1969: l’anno «zero» dell’era delle comunicazioni digitali. Il 2 settembre di quell’anno, infatti, in un laboratorio dell’Università UCLA di Los Angeles in California Leonard Kleinrock con Vint Cerf e Robert Kahn riuscirono a trasferire dati da un computer all’altro.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: "Io che non vivo (senza te)"

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Un'altra meteora nel cielo di Internet

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Cosa danno stasera in TV?

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Da oggi la fatturazione è solo elettronica

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

IGF 2018: LA FIDUCIA AI TEMPI DI INTERNET

a cura di Stefano Trumpy

L’Internet Governance Forum (IGF) ha avuto luogo lo scorso novembre con un consenso che sottolinea l’importanza dello stato di diritto e della cooperazione globale per garantire un cyberspazio sicuro. ....

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Il mito delle autorimesse americane

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INDIRIZZI IP: UNA RISORSA PREZIOSA

a cura di Claudia Battista

La comunità scientifica ed accademica italiana ha avuto un ruolo pioneristico nell’uso e nello sviluppo delle reti telematiche.

- Reti della Ricerca

DIREZIONE TERABIT

a cura di Claudia Battista

Una rete potenziata e capillare, estensione delle risorse cloud e collaborazioni a tutto tondo: vi presentiamo le strategie GARR dei prossimi anni.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Agile e intelligente come un lavoro

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Ventimila APP al giorno nella Rete

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Homo versus machina

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

UNA RICETTA PER L’INNOVAZIONE

a cura di Claudio Allocchio

ACCETTARE LE SFIDE E RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI: ECCO ALCUNI CONSIGLI PER GLI INNOVATORI DI DOMANI Innovare è un termine decisamente abusato in questi tempi: se non viene utilizzato sembra che l’argomento di cui si sta parlando non sia degno di attenzione. ....

- Reti della Ricerca

IL FUTURO? A CIASCUNO LA SUA RETE

a cura di Enzo Valente

Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo.

- Tecnologia&Next generation

IL FUTURO? A CIASCUNO LA SUA RETE

a cura di Enzo Valente

Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo. Da allora i cambiamenti sono stati tanti ....

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: I mostri, I nuovi mostri, I nuovissimi mostri

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

AgID e "quer pasticciaccio brutto" del dominio .gov.it

a cura di Antonio Prado

Lettera aperta al direttore Samaritani sulla decisione di AgID di riservare a partire dal 2019 il nome a dominio .gov.it soltanto alle amministrazioni centrali dello Stato.

- Internet Governance

Direttiva NIS, finalmente l’Italia condivide le buone pratiche europee

a cura di Antonio Prado

Il decreto attuativo della direttiva NIS sulla cybersecurity dell’Unione europea è approdato in Gazzetta Ufficiale, finalmente si definiscono le regole per l’adozione di una strategia nazionale di sicurezza informatica.