Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Internet Governance

Così è fallita l’idea di una governance mondiale di internet

a cura di Stefano Trumpy

Il treno del Wcit di Dubai è deragliato per lo scontro di due opposte visioni di internet. D’ora in avanti si cercheranno compromessi. L’Italia ha sospeso la sottoscrizione del trattato subordinandola a consultazioni con il proprio governo ...

- Tecnologia&Next generation

LA TECNOLOGIA (COME LA NATURA) PROCEDE PER SALTI

a cura di Joy Marino

nello stesso tempo in cui la signora Ph(i)Nko pronunciava quelle parole: «… le tagliatelle, ve’, ragazzi!» il punto che conteneva lei e noi tutti s’espandeva in una raggiera di distanze d’anni-luce e secoli-luce e miliardi di millenni-luce, e noi sbattuti ai quattro angoli dell’universo…” (It

- Tecnologia&Next generation

LA TECNOLOGIA (COME LA NATURA) PROCEDE PER SALTI

a cura di Joy Marino

”nello stesso tempo in cui la signora Ph(i)Nko pronunciava quelle parole: «… le tagliatelle, ve’, ragazzi!» il punto che conteneva lei e noi tutti s’espandeva in una raggiera di distanze d’anni-luce e secoli-luce e miliardi di millenni-luce, e noi sbattuti ai quattro angoli dell’universo…” (I

- Reti della Ricerca

Le Reti per la Ricerca in Africa nel primi anni '90: il progetto RINAF

a cura di Adriana Lazzaroni

Era l'inizio del 1992 quando, ancora fresca di diploma di laurea, lavoravo da qualche mese come contrattista al Consorzio Pisa Ricerche (CPR) seguendo l'organizzazione di un convegno internazionale coordinato dal CNR.

- Sociologia nel mondo della rete

INTERNET È DI TUTTI

a cura di Giuseppe Attardi

Oggi gli utenti di Internet superano i due miliardi e la sua diffusione continua. Quindi gli ostacoli che Vint Cerf segnalava quando cominciò a propugnare “Internet è per tutti” sembrerebbero superati.

- Reti della Ricerca

20 ANNI DI RETI DELLA RICERCA: COSA CAMBIA E COSA RESTA

a cura di Antonio Cantore

La storia della rete unitaria dell’università e della ricerca comincia negli anni ‘70 con i primi esperimenti per far parlare tra loro i sistemi di tipo mainframe allora in dotazione a vari atenei ed enti di ricerca: perlopiù realizzazioni ad hoc, proprietarie o sperimentali, che simulano i proto

- Patologie della rete

L’ignoranza corre su internet – 3 (ovvero: anche siti autorevoli diffondono informazioni inesatte)

a cura di Enzo Fogliani

  In precedenti scritti dal medesimo titolo (che purtroppo stanno diventando una presenza fissa in questa rubrica) avevamo rilevato come i copia e incolla fra siti web producesse, accanto alla diffusione della cultura, anche la diffusione dell’ignoranza.

- Sociologia nel mondo della rete

INTERNET È PARTECIPAZIONE

a cura di Stefano Trumpy

Ormai mi considero tra gli “old boys” di Internet in Italia, non senza un certo stupore quando penso alle attività svolte e a quanto tempo è trascorso. .....

- Internet Governance

Internet governance e tutela dell’utente in Italia

a cura di Enzo Fogliani

IL SISTEMA PRECEDENTE: NAMING AUTHORITY E REGISTRATION AUTHORITY.

- Patologie della rete

L'ignoranza corre su Internet (ovvero: dell'abrogazione del codice della navigazione ad opera del codice della nautica da diporto).

a cura di Enzo Fogliani

 Si parla tanto in questi tempi delle enormi possibilità che Internet offre per lo sviluppo della conoscenza e della cultura; cose assolutamente vere, ma alle quali si accompagnano meno reclamizzate ma altrettanto ampie possibilità di sviluppo e diffusione dell'ignoranza.

- Reti della Ricerca

SIMMETRIA E BIDIREZIONALITÀ: IL RUOLO DELLA RETE DELLA RICERCA

a cura di Claudio Allocchio

Per fare sperimentazioni come quella del concerto a distanza del Conservatorio Tartini di Trieste c’è bisogno non solo di banda larga ma anche di una connettività simmetrica e bidirezionale. 

- Internet Governance

Internet Governance, il bivio che attende

a cura di Stefano Trumpy

E’ stato un anno di forti terremoti per la governance della rete. Con quattro eventi cardine. Come confermato dal recente IGF di Istanbul. Tra un anno esatto scade il contratto americano per uno dei servizi fondamentali al funzionamento di internet e ci si prepara a una trasformazione ....

- Internet Governance

Internet Governance orfana in Italia. Il modello del Brasile

a cura di Stefano Trumpy

Siamo nel mezzo di un processo incompiuto: il ritorno dell’Internet Governance sotto la Presidenza del Consiglio. Ci sono le premesse ma ancora non lo spazio per curare questo tema in modo organico. Il Brasile può dare l’esempio ....

- Internet Governance

Trenta anni di internet in Italia: chiediamoci che cosa stiamo sbagliando

a cura di Stefano Trumpy

Il 30 aprile 2016 si festeggia il trentesimo anniversario del primo collegamento permanente alla rete Internet, al tempo chiamata Arpanet, tra l’Istituto Cnuce del CNR e il nodo nella Pennsylvania. Tutto grazie a un terreno fertile per questa innovazione. Adesso lo è ancora? ...