Vengono qui raccolti gli articoli di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
La Corte Suprema Usa potrebbe usare il pugno duro contro le big tech in due casi: “Gonzales contro Google” e “Twitter contro Taamneh”.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Nelle recenti iniziative promosse dagli USA contro TikTok – fra tutte il disegno di legge “Anti Social CCP Act”, si può leggere un segnale di tendenziale debolezza, derivante dalla necessità di arginare la crescita tecnologica esponenziale della Cina, di cui il social rappresenta uno dei principa
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Angelo Alù
Una politica che consegna agli algoritmi il compito di classificare imprese e cittadini in base ai loro comportamenti. Una socio-tecnica che prevede sorveglianza e sanzioni per i meno virtuosi.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Non solo l’Onu, anche Meta lancia l’allarme sull’escalation della sorveglianza digitale che, grazie anche all’opera di esperti “cyber-mercenari”, prende di mira una vasta platea di individui, compresi dissidenti politici, giornalisti e attivisti per raccogliere e manipolare le loro informazioni p
- Tecnologia&Next generation
a cura di Riccardo Luna
"Mio figlio ieri sera si è messo a litigare con Tony Stark, il protagonista di Iron Man.
- Patologie della rete
a cura di Riccardo Luna
L'accusa è grave: Instagram, TikTok, YouTube e Facebook con i loro algoritmi stanno facendo danni alle nuove generazioni. Articolo pubblicato su ITALIAN TECH, testata editoriale del gruppo GEDI.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
L’AI Bill of Rights fornisce un catalogo di principi funzionali a minimizzare le insidie dell’intelligenza artificiale.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
ChatGPT elabora saggi e opere letterarie su qualsiasi tema, crea stringhe di codice, fa analisi e previsioni, compone poesie e canzoni, dà consigli personalizzati. Ma è davvero l’epilogo evolutivo del suo primato sull’intelligenza umana? Quali i limiti e rischi?
- Diritti in Internet
a cura di Riccardo Luna
"Alla fine è successo. Siamo diventati un popolo di utenti di Internet. Noi che solo cinque anni fa eravamo il fanalino d’Europa, il Paese con il più alto numero di persone non connesse alla Rete ..... "
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Sono molte le questioni aperte, estremamente complesse e delicate, che ancora oggi sembrano prive di adeguate risposte rendendo del tutto imprevedibile l’approccio strategico che Elon Musk seguirà nei prossimi anni: quel che sembra certo è che qualsiasi strada intraprenderà, ci sarà un effetto do
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
Se viene premiata un’opera artistica creata dall’intelligenza artificiale, forse l’era umano-centrica sta cedendo il passo a una nuova era transumana. Articolo pubblicato su AI4business.it.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Le riforme legislative si susseguono, eppure il deficit di tutela della privacy aumenta al punto da diventare un problema globale ormai fuori controllo dalle implicazioni sempre più complesse.
- Patologie della rete
a cura di Riccardo Luna
Sul treno che mi porta a Milano i passeggeri hanno tutti uno smartphone tra le mani: è una scena ormai comune, anche sulla metro accade lo stesso. Ne ho uno anche io, dove leggo le notizie sulla crisi mondiale degli smartphone.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Il rapporto Onu “Il diritto alla privacy nell’era digitale” ipotizza una vera e propria moratoria sull’uso e sulla vendita di strumenti di “hacking” invasivi e auspica l’emanazione di una nuova regolamentazione conforme agli standard internazionali vigenti in materia di diritti umani.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Più le informazioni risultano divisive, polarizzate, violente e fuorvianti, più aumenta il relativo coinvolgimento virtuale grazie ad un maggiore interesse degli utenti verso tale tipologia di contenuti. Ma siamo davvero destinati a convivere con le fake news?
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Federica Giaquinta
Qual è il rapporto tra politica e digitale?
- Tecnologia&Next generation
a cura di Arturo Di Corinto
La disinformazione russa, i bulli in rete, il ransomware che raddoppia ogni anno le sue vittime.
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Riccardo Luna
Le elezioni si vincono e si perdono prima e fuori dei social, per la capacità di interpretare lo spirito del tempo, dando una risposta alla paura (il bisogno di essere protetti) o alla speranza (la voglia di cambiare).
- Diritti in Internet
a cura di Riccardo Luna
Dal diritto alla privacy passa la nostra libertà.
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Angelo Alù
Germania, Colombia, Filippine: TikTok ha avuto un impatto importante sulle recenti elezioni di molti Paesi. I brevi video si prestano alla propaganda e alla diffusione virale di disinformazione elettorale. Le misure di contrasto della piattaforma e l’allarme in Italia ...