Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Diritti in Internet
a cura di Federica Giaquinta
- Diritti in Internet
a cura di Federica Giaquinta
I Fondi di Coesione trasformano il rapporto cittadino-amministrazione attraverso piattaforme integrate e identità digitale, ridefinendo il diritto amministrativo e introducendo nuovi principi di trasparenza e accessibilità.
- Diritti in Internet
a cura di Federica Giaquinta
La pubblicità su WhatsApp altro non è che l’ennesima trasfigurazione di un ambiente nato come spazio personale in luogo di sorveglianza commerciale. La vera questione non è (solo) la liceità del trattamento, bensì la sua legittimità culturale e democratica.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Il Giappone ha approvato una legge per promuovere ricerca e sviluppo dell’intelligenza artificiale. La normativa prevede governance multi-stakeholder, piano strategico nazionale e quartier generale coordinato dal Primo Ministro per l’innovazione tecnologica.
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
L’accessibilità digitale diventa obbligo concreto dal 28 giugno 2025.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Federica Giaquinta
L’opacità degli algoritmi di TikTok nella gestione degli annunci sponsorizzati mette in discussione l’efficacia delle misure europee come il Digital Services Act (DSA) per garantire un ecosistema digitale trasparente e sicuro.
- Patologie della rete
a cura di Federica Giaquinta
L’uso strategico della disinformazione nel conflitto India-Pakistan ha mostrato quanto i contenuti digitali manipolati possano alimentare le tensioni internazionali, destabilizzare l’opinione pubblica e compromettere la sicurezza globale.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
I minori in crisi di astinenza per dipendenza dal cellulare o dal digitale non sono casi isolato. E’ una emergenza su scala planetaria. Ecco le norme in Usa, Europa e UK pensate per proteggere i minori. Non bastano, però. Autorità e legislatore le stanno quindi potenziando.
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
PrediHealth integra telemonitoraggio, dispositivi IoT e AI per la gestione proattiva dello scompenso cardiaco cronico, trasformando la medicina da reattiva a predittiva attraverso algoritmi che anticipano i rischi clinici.
- Patologie della rete
a cura di Federica Giaquinta
L’operazione Storm-1516 mostra come la disinformazione strategica possa simulare la realtà, generando notizie false tramite portali fraudolenti e profili automatizzati.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
La Relazione ACN 2024 esamina lo scenario della cybersicurezza nazionale, rilevando un aumento del 40% degli eventi cyber e dell’89% degli incidenti. Tra i settori più colpiti: PA centrale, telecomunicazioni e università.
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Federica Giaquinta
Sarà una sfida attuare la delibera Agcom con le regole per la verifica dell’età agli utenti che accedono a contenuti porno. Il tema doppio anonimato e certificazione soggetti terzi sono uno scoglio importante.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Federica Giaquinta
Il potere di mercato digitale sfugge ai criteri tradizionali. Il confronto tra l’antitrust USA FTC e Meta evidenzia i limiti dell’antitrust nel valutare l’influenza algoritmica e l’ibridazione delle piattaforme online(...)
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
Il Garante ci ricorda che possiamo avvalerci del diritto all’opposizione e impedire a Meta di usare i nostri dati per addestrare l’AI. Vale anche con altre aziende come Openai. Studiamo e agiamo per difenderci.
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
Da quest’autunno, siti, servizi e piattaforme digitali che ospitano contenuti (porno, gioco d’azzardo), prodotti (alcool, sigarette…) inadatti ai minori dovranno applicare una verifica dell’età e consentire l’accesso solo ai maggiorenni.
- Diritti in Internet
a cura di Federica Giaquinta
Meta AI in Europa è un evento giuridico e sistemico. Non solo tecnico. La conferma è nella comunicazione di Meta ai cittadini europei sull’addestramento dell’IA con i nostri dati.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Federica Giaquinta
Il Campus Biomedico di Roma sviluppa una piattaforma innovativa per la cybersecurity delle PMI italiane, integrando tecnologie avanzate e conformità normativa per rispondere alle sfide della sicurezza informatica.
- Diritti in Internet
a cura di Federica Giaquinta
L’arrivo in Italia dell’intelligenza artificiale di Meta in WhatsApp, Instagram e Facebook è vissuto da molti come un abuso. Non si può disattivare l’IA. E non è un comportamento lecito da parte della big: ecco perché
- Reti della Ricerca
a cura di Federica Giaquinta
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Federica Giaquinta
Le attività imprenditoriali di Elon Musk tra Cina e Usa sollevano interrogativi sulla sicurezza nazionale e sui limiti normativi che regolano l’intreccio tra interessi privati e geopolitica nell’era della tecnologia globale.