Salta al contenuto principale
10/07/2025
Diritti in Internet

a cura di Federica Giaquinta

In un tempo che si proclama inclusivo ma che inciampa ancora sulle soglie digitali dell’inaccessibilità, l’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri strumenti regolatori bensì atti fondativi di una diversa concezione dell’eguaglianza sostanziale nell’era della transizione digitale.

Invero, il diritto dell’accessibilità si emancipa progressivamente dalla periferia del diritto antidiscriminatorio per assurgere a parametro strutturale delle politiche pubbliche e delle economie digitali: non è più soltanto il diritto dei soggetti con disabilità a fruire di determinati servizi, ma diviene l’obbligo delle istituzioni democratiche di rimuovere ogni ostacolo cognitivo, sensoriale e tecnologico all’uguaglianza effettiva nella cittadinanza digitale...

 

Articolo pubblicato su Altalex.

Leggi l'articolo