Salta al contenuto principale

FORUM IGF ITALIA 

Il primo incontro preliminare dell’IGF Italia fu curato dalla Internet Society Italia in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e si svolse il 19 maggio 2008 con la partecipazione di rappresentanti del governo, del settore privato e della Società Civile. L’evento, che accoglieva l’invito del Parlamento Europeo ad organizzare degli IGF nazionali, ha riunito per la prima volta la comunità italiana della Rete per dibattere sui temi propri dell’IGF globale (programma e video).

Quaderno

Lo stesso giorno fu pubblicato il quaderno dell’Internet italiano dal titolo “Verso la costituzione dell’Internet Governance Forum Italia” dedicato alla necessità della costituzione del IGF Italia, come luogo di dialogo e sensibilizzazione sulle tematiche della Internet governance di interesse nazionale ed internazionale. Pochi mesi dopo, a Cagliari nei giorni 22 e 23 ottobre 2008 e alla presenza di Markus Kummer, Coordinatore Esecutivo del Segretariato IGF delle Nazioni Unite, si costituì lo IGF Italia, in relazione di continuità con le analoghe iniziative delle Nazioni Unite e la costituzione di IGF regionali. Gli stakeholder della Rete italiana furono invitati ad aderire ad IGF Italia, sia in forma  singola (persone fisiche), sia associata (istituzioni, enti, aziende, associazioni, …). Quell’incontro storico, tra i primi in Europa, ha costituito il processo dell’IGF Italia (atto di costituzione) che ha continuato in modo costante negli anni, elaborando le problematiche locali di Internet e contribuendo al processo internazionale dell’IGF globale.

 

Atto di costituzione dello IGF Italia

Primo Comitato di programma IGF Italia

Fu affidato sin dal 2008 al Presidente Stefano Rodotà, che ha accompagnato negli anni il modello organizzativo dello IGF Italia mediante una discussione aperta con tutti i portatori d’interesse (stakeholder) della Rete in Italia. Tale presidenza durerà sino alla scomparsa dell’illustre studioso nel 2017. A partire dal primo Comitato di Programma, la composizione di anno in anno è stata aggiornata ed arricchita di nuove competenze.

 

Nel 2019, dopo la scomparsa del maestro Rodotà, la Internet Society Italia, ha preso le distanze dal nuovo “modus operandi” che ha caratterizzato i lavori del Comitato di Programma, ridotto ad una mera “passerella” autoreferenziale, priva di effettive forme di partecipazione collaborativa, totalmente contraria ai nostri valori.

Si veda la nostra Posizione sull'IGF espressa nel 2019  [Versione IT] [Versione ENG].

 

Edizioni IGF Italia (dalla costituzione al 2017)