Vengono qui raccolti i contributi - scritti, podcast, video - di cui sono autori i soci della nostra Associazione. I contributi sono organizzati per tematiche, secondo l’idea di base proposta da Giorgio Giunchi, secondo cui i nostri lavori possono essere suddivisi in sette collane principali: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia & Next Generation. I contenuti sono elaborati in piena autonomia dagli autori, i quali si assumono la completa responsabilità delle opinioni e delle informazioni espresse.
- Internet Governance
a cura di Vittorio Bertola
Da quando tutta Italia è zona rossa, la rete è sottoposta a forte stress ma l’attenzione finora si è concentrata sul problema sbagliato: non è la dorsale italiana a essere in crisi, ma il modello di gestione dei servizi informatici, tutti forniti da aziende straniere.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Arturo Di Corinto
Si è concluso l’incontro degli utenti della rete Internet al Politecnico di Torino. Molti i relatori, poco il pubblico, scarsa l’interazione. Ma i contenuti c’erano, dicono i partecipanti. Allora, perché?
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Giuseppe Attardi
L’uso della piattaforma di cloud computing del GARR continua a crescere e ha superato i 450 utenti attivi con oltre 1100 macchine virtuali in esercizio. Tra gli utenti del servizio siamo orgogliosi di annoverare anche un gruppo dell’esperimento Virgo. ...
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Alessandro Picarone
La nomofobia è la dipendenza da smartphone, dall’inglese no-mobile-phone-phobia, ed è strettamente collegata alla dipendenza da social: è una dipendenza così diffusa e
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Alessandro Picarone
La realtà mostrata dai social è diversa (parziale, nel senso che sui social si prova a mostrare il lato migliore di sé) da ciò che si vede dal vivo.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Laura Abba
Il 1969: l’anno «zero» dell’era delle comunicazioni digitali. Il 2 settembre di quell’anno, infatti, in un laboratorio dell’Università UCLA di Los Angeles in California Leonard Kleinrock con Vint Cerf e Robert Kahn riuscirono a trasferire dati da un computer all’altro.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
L’Internet Governance Forum (IGF) ha avuto luogo lo scorso novembre con un consenso che sottolinea l’importanza dello stato di diritto e della cooperazione globale per garantire un cyberspazio sicuro. ....