Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Stefano Trumpy
Nessun Governo ha rispettato l’impegno a fare la community italiana per la governance della rete, come previsto dalla Dichiarazione dei diritti di internet approvata alla Camera. E il nuovo Governo, dopo quanto visto al recente internet day, potrebbe riuscirci.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Gov.it sarà riservato alla sola pubblica amministrazione centrale mentre le Regioni, Provincie e Comuni dovranno abbandonarlo entro il 30 giugno 2018. Un vero e proprio terremoto che procurerebbe un aumento dei costi per la PA.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
L’ordinamento italiano chiama “Responsabile alla transizione digitale” un funzionario che possa agire da trait d’union tra l’amministrazione, l’Agenzia per l’Italia digitale e il Governo italiano. Ma, ad oggi, oltre dodicimila enti pubblici italiani non hanno ottemperato alle disposizioni.
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Alessandro Picarone
Proviamo a capire quali sono gli effetti (spesso problematici) di un uso, talvolta distorto o eccessivo, di Facebook e dei social in genere
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Alessandro Picarone
Facebook ha lanciato in America l’app "Msn kids" per consentire di chattare anche agli under 13, ancorché controllati. Apparentemente non ci sono problemi: gli under 13 chattano, i genitori controllano e Facebook supera i 2 miliardi di utenti.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Giuseppe Attardi
Presto a disposizione degli utenti dell’università e della ricerca la nuova piattaforma cloud container
- Tecnologia&Next generation
a cura di Alessandro Berni
Alessandro Berni, Diego Merani, Joao Alves Robot e sensori connessi nell’Internet of Underwater Things: ecco la terza dimensione della NATO che punta sulla ricerca scientifica e tecnologica
- Tecnologia&Next generation
a cura di Giuseppe Attardi
Riuscirà la comunità della ricerca a cavalcare l’onda del nuovo paradigma senza cedere alle lusinghe delle cloud pubbliche?
- Tecnologia&Next generation
a cura di Alessandro Berni
di Alessandro Berni, Diego Merani, Joao Alves pubblicato su GARR NEWS 16 ( Luglio 2017 ) Robot e sensori connessi nell’Internet of Underwater Things: ecco la terza dimensione della NATO che punta sulla ricerca scientifica e tecnologica.
- Reti della Ricerca
a cura di Claudia Battista
Le esperienze italiane mostrano come i collegamenti ad alta capacità cambino la scuola, ma anche le difficoltà di un approccio ancora frammentario
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
L'italia e quel curioso caso dove se un comune che voglia infrastrutturarsi collegando in fibra ottica tutte le proprie sedi sul territorio, deve richiedere l’autorizzazione se il cavo transita su piazze o strade e pagare annualmente un tanto allo stato. Altrimenti? Salate sanzioni.
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Esteso il mandato degli Internet Governance Forum riconoscendo che il processo ha assicurato un’occasione di confronto multi-stakeholder della comunità interessata allo sviluppo dell’eco-sistema Internet.
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Aggiudicata da CONSIP la gara per le telecomunicazioni delle amministrazioni pubbliche a Tiscali, BT Italia e Vodafone; respinti i ricorsi di Fastweb e TIM. Prezzi assai competitivi ma non tutti possono beneficiarne.
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Lo scorso aprile la Corte dei Conti ha deliberato che per informatica e telematica gli enti pubblici devono ricorrere sempre alle convenzioni CONSIP o al MEPA. Anche per importi sotto i mille euro.
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Oggi cade il monopolio che gli Usa avevano su alcuni aspetti chiave della rete. Ecco quali