Vengono qui raccolti i contributi - scritti, podcast, video - di cui sono autori i soci della nostra Associazione. I contributi sono organizzati per tematiche, secondo l’idea di base proposta da Giorgio Giunchi, secondo cui i nostri lavori possono essere suddivisi in sette collane principali: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia & Next Generation. I contenuti sono elaborati in piena autonomia dagli autori, i quali si assumono la completa responsabilità delle opinioni e delle informazioni espresse.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Riccardo Luna
Il 15 giugno 1994 a Milano è in programma un convegno di TelecomNet sul futuro delle telecomunicazioni. Il moderatore della tavola rotonda, alla quale partecipavano tutti gli operatori telefonici, era Beppe Caravita, storico giornalista tech dell’epoca. Era stata sua l’idea di ...
- Internet Governance
a cura di Laura Abba
La pubblicazione della Road map for digital cooperation del Segretario Generale delle Nazioni Unite rappresenta una tappa fondamentale, frutto del lavoro realizzato congiuntamente dalle numerose organizzazioni che operano nell’ecosistema Internet e che da anni sono impegnate in una complessa atti
- Diritti in Internet
a cura di Alessandro Picarone
L’Oversight Board Charter ha reso pubblico il proprio provvedimento sul ban da Facebook e da Instagram a carico di Donald Trump: in sintesi, è stato confermato il provvedimento, ma è stato stabilito che
- Internet Governance
a cura di Valeria Cantarella
Questo volume raccoglie i contributi di giovani attivisti, esperti e studiosi su aspetti legati alla trasformazione innovativa della Pubblica Amministrazione, mediante approfondimenti multidisciplinari che mirano a esaminare, sulla base di svariati ambiti tematici, le principali criticità e l
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Anna Pisterzi
Qualsiasi prodotto intellettuale, si sovrappone alla realtà, la ricostruisce e la interpreta in modo più o meno verosimile (Berger e Luckmann 1997). La scrittura del pensiero è da sempre servita, sul versante dello sviluppo, per sintetizzare il sapere e ...
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Flavia Marzano
A luglio 2015 la "Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet" a seguito di una consultazione pubblica ha pubblicato la Dichiarazione dei diritti in Internet "fondata sul pieno riconoscimento di libertà, eguaglianza, dignità e diversità di ogni persona".
- Diritti in Internet
a cura di Alessandro Picarone
L’Oversight Board Charter ha confermato la decisione di Facebook del 7 gennaio 2021 di limitare l’accesso dell’ex Presidente Trump alla pubblicazione di contenuti sul suo account Facebook e Instagram.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Diritti in Internet
a cura di Alessandro Picarone
Le tecnologie digitali avevano già eroso la differenza tra vita lavorativa e vita familiare per molte persone, ma il Covid-19 ha accelerato l’assottigliamento di tale confine: il lockdown, da un lato ha comportato diversi effetti a seconda delle condizioni personali, dall’altro ha di fat
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Antonio Prado
Fin dall’inizio della pandemia da COVID-19, i Paesi europei hanno introdotto parecchie restrizioni alla mobilita` delle persone.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Antonio Prado
Since the beginning of the COVID-19 pandemic, governments introduced several social restrictions. As of 18 March 2020, more than 250 million people were in lockdown in Europe. This drastically increased the number of online activities.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Gabriella Paolini
Con Gabriella Paolini, coordinatrice di Training e E- Learning del GARR.