Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Alessandro Picarone
- Diritti in Internet
a cura di Valeria Cantarella
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Diritti in Internet
a cura di Valeria Cantarella
Quando il nostro Paese ha varato la Dichiarazione dei Diritti in Internet, per la prima volta il Parlamento italiano ha adottato una Carta di portata internazionale e di spirito costituzionale, da molti definita come una sorta di Costituzione di Internet, che traccia diritti e doveri dei cittadin
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Vittorio Bertola
L’imperizia tecnica e organizzativa è alla base di un problema che Inps avrebbe potuto evitare in tanti modi. Anche nel caso di sito non scalabile, le alternative tecniche per risolvere erano tante. Come quelle usate da Amazon & C. Eccole.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Vittorio Bertola
Da quando tutta Italia è zona rossa, la rete è sottoposta a forte stress ma l’attenzione finora si è concentrata sul problema sbagliato: non è la dorsale italiana a essere in crisi, ma il modello di gestione dei servizi informatici, tutti forniti da aziende straniere.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Internet Governance
a cura di Arturo Di Corinto
Si è concluso l’incontro degli utenti della rete Internet al Politecnico di Torino. Molti i relatori, poco il pubblico, scarsa l’interazione. Ma i contenuti c’erano, dicono i partecipanti. Allora, perché?
- Tecnologia&Next generation
a cura di Antonio Prado
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Giuseppe Attardi
L’uso della piattaforma di cloud computing del GARR continua a crescere e ha superato i 450 utenti attivi con oltre 1100 macchine virtuali in esercizio. Tra gli utenti del servizio siamo orgogliosi di annoverare anche un gruppo dell’esperimento Virgo. ...
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Alessandro Picarone
La nomofobia è la dipendenza da smartphone, dall’inglese no-mobile-phone-phobia, ed è strettamente collegata alla dipendenza da social: è una dipendenza così diffusa e
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Alessandro Picarone
La realtà mostrata dai social è diversa (parziale, nel senso che sui social si prova a mostrare il lato migliore di sé) da ciò che si vede dal vivo.