Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Spiaggia libera tutti (i prenotàti)

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

La «corte d’appello» di Facebook: chi controlla il controllore?

a cura di Alessandro Picarone

- Sociologia nel mondo della rete

eLearning e docenti, perché le lezioni online sono un'altra cosa

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Caro docente, la lezione on-line è un'altra cosa

a cura di Antonio Prado

- Diritti in Internet

Il Valore della Carta dei Diritti di Internet - "Il diritto all'anonimato : aspetti problematici e questioni complesse" (CONTRIBUTO)

a cura di Valeria Cantarella

Quando il nostro Paese ha varato la Dichiarazione dei Diritti in Internet, per la prima volta il Parlamento italiano ha adottato una Carta di portata internazionale e di spirito costituzionale, da molti definita come una sorta di Costituzione di Internet, che traccia diritti e doveri dei cittadin

- Internet in Italia: archivi e studi

Sito Inps inaccessibile, ecco tutti gli errori fatti e come rimediare

a cura di Vittorio Bertola

L’imperizia tecnica e organizzativa è alla base di un problema che Inps avrebbe potuto evitare in tanti modi. Anche nel caso di sito non scalabile, le alternative tecniche per risolvere erano tante. Come quelle usate da Amazon & C. Eccole.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: #iorestoacasa e mi tuffo in Rete

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

Il coronavirus rallenta “internet”? Una questione di sovranità digitale europea

a cura di Vittorio Bertola

Da quando tutta Italia è zona rossa, la rete è sottoposta a forte stress ma l’attenzione finora si è concentrata sul problema sbagliato: non è la dorsale italiana a essere in crisi, ma il modello di gestione dei servizi informatici, tutti forniti da aziende straniere.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: E io pagoPA!

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Tre robot intorno al cor mi son venuti

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Delle sconfinate praterie cibernetiche

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Collette di nuove generazione

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: L'insalata era nell'orto elettronico

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

L'Internet governance forum delle polemiche. Giovani e politici assenti

a cura di Arturo Di Corinto

Si è concluso l’incontro degli utenti della rete Internet al Politecnico di Torino. Molti i relatori, poco il pubblico, scarsa l’interazione. Ma i contenuti c’erano, dicono i partecipanti. Allora, perché?

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Avanti 5G, ma con cautela

a cura di Antonio Prado

- Ricerca & Sviluppo

LA PIATTAFORMA CLOUD GARR EVOLVE

a cura di Giuseppe Attardi

L’uso della piattaforma di cloud computing del GARR continua a crescere e ha superato i 450 utenti attivi con oltre 1100 macchine virtuali in esercizio. Tra gli utenti del servizio siamo orgogliosi di annoverare anche un gruppo dell’esperimento Virgo. ...

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Anagrafe, ergo sum

a cura di Antonio Prado

- Sociologia nel mondo della rete

Nomofobia e le nuove ansie: la terribile sensazione di sentirsi esclusi dal mondo

a cura di Alessandro Picarone

La nomofobia è la dipendenza da smartphone, dall’inglese no-mobile-phone-phobia, ed è strettamente collegata alla dipendenza da social: è una dipendenza così diffusa e

- Sociologia nel mondo della rete

Perché gli adolescenti che passano troppo tempo sui social hanno maggiore possibilità di essere depressi?

a cura di Alessandro Picarone

La realtà mostrata dai social è diversa (parziale, nel senso che sui social si prova a mostrare il lato migliore di sé) da ciò che si vede dal vivo.