Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Angelo Alù
Germania, Colombia, Filippine: TikTok ha avuto un impatto importante sulle recenti elezioni di molti Paesi. I brevi video si prestano alla propaganda e alla diffusione virale di disinformazione elettorale. Le misure di contrasto della piattaforma e l’allarme in Italia ...
- Diritti in Internet
a cura di Riccardo Luna
Dal diritto alla privacy passa la nostra libertà.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Promuovere l’attività e gli investimenti transfrontalieri nel mercato interno; aumentare la cooperazione normativa; facilitare la fornitura gratuita di servizi di qualità; garantire un’allocazione trasparente ed equa delle risorse economiche.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Molti studi hanno indagato gli effetti (positivi e dannosi) prodotti dai social media per la salute mentale e il benessere dei giovani.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di don Luca Giorgio Peyron
La trasformazione digitale e la fede sono due mondi apparentemente distanti tra loro.
- Reti della Ricerca
a cura di Gabriella Paolini
Dagli esordi agli anni in GARR, Gabriella Paolini racconta la sua passione per gli inizi
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Daniele Tumietto
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’attività di staking delle criptovalute è assimilabile al reddito da capitale sul quale si applica l’imposta sostitutiva del 26%: i chiarimenti sono stati forniti in risposta a un interpello, che permette di far luce sulle regole.<
- Diritti in Internet
a cura di Arturo Di Corinto
Presentata stamattina al Senato della Repubblica la relazione annuale del collegio dell’Autorità garante della protezione dei dati dati personali. Nel 2021 l’Autorità ha riscosso 13 milioni di euro di sanzioni e risposto a 19 mila quesiti dei cittadini per rendere effettivo il diritto alla riservatezza.
- Internet Governance
a cura di Laura Abba
La versione originale in lingua inglese, dal titolo “On Internet Governance”, è stata pubblicata il 16 febbraio 2022 in apertura del numero speciale della Rivista italiana di informatica e diritto (RIID) dedicato a La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale. La RIID è edita dal CNR – Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
Il saggio identifica le principali questioni che il futuro ecosistema digitale pone, descrivendo il fenomeno della frammentazione di Internet come uno degli aspetti più complessi e problematici che emergono nell’attuale scenario geopolitico, ove si manifesta la tendenza degli Stati all’elaborazio
- Tecnologia&Next generation
a cura di Federica Giaquinta
Il provvedimento del Copyright Office di Washington DC, con cui è stata respinta la richiesta di riconoscere il diritto d’autore su un’opera bidimensionale (dal titolo “
- Internet Governance
a cura di Vittorio Bertola
Da qualche anno si discute di sovranità digitale, ossia di come gli Stati nazionali possano porre regole alle grandi piattaforme globali di Internet a tutela della concorrenza e dei diritti degli utenti.
- Internet Governance
a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo
Il lavoro analizza le proposte di riforma della responsabilità dei fornitori di servizi su Internet alla luce di Digital Services e Digital Markets Act dell’Unione europea.
- Patologie della rete
a cura di Domenico Alfieri
La sicurezza in rete dei minori è un tema complesso che coinvolge in cascata le istituzioni di ogni livello.
- Diritti in Internet
a cura di Arturo Di Corinto
Google sa di noi più cose di quante ne ricordiamo, conosce abitudini e percorsi quotidiani, sa con chi, quando e per quanto tempo siamo stati; Zoom sa con chi lavoriamo; Facebook mette all’asta le nostre preferenze; bot e troll su Twitter influenzano le nostre opinioni.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Riccardo Luna
Certe storie sono così rocambolesche e poetiche da sembrare fiabe.
- Internet Governance
a cura di Alessandro Picarone
Meta minaccia di non offrire più i propri servizi in Europa a causa della normativa che la penalizzerebbe. La questione, complessa e in divenire, merita un primo approfondimento
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Forse l’Internet Governance Forum non è più in grado di rappresentare lo scenario attualmente esistente in tema di governo della Rete, per le implicazioni sempre più “nazionalistiche” che frammentano Internet.
- Reti della Ricerca
a cura di Federico Ruggieri
La sovranità digitale è una delle sfide principali che la strategia Cloud Italia si propone di affrontare. Facciamo il punto su quale dovrebbe essere il ruolo di GARR e della comunità scientifica e accademica in questo contesto.