Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Reti della Ricerca

20 ANNI DEL CONSORTIUM GARR

a cura di Enzo Valente

Sono passati solo 20 anni da quando il Consortium GARR è stato istituito come entità legale nel 2002, ma la storia delle reti della ricerca risale a molti anni prima, quando di Internet non esisteva nemmeno il nome. Ma andiamo con ordine...

- Diritti in Internet

Cosa si perde chi non è connesso

a cura di Riccardo Luna

"Alla fine è successo. Siamo diventati un popolo di utenti di Internet. Noi che solo cinque anni fa eravamo il fanalino d’Europa, il Paese con il più alto numero di persone non connesse alla Rete ..... "

- Ricerca & Sviluppo

L’intelligenza artificiale sul lavoro è una risorsa?

a cura di Valeria Cantarella

“L’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in ambito lavorativo ha cambiato i classici paradigmi sul lavoro. È necessario quindi trovare rimedi ai nuovi problemi e costruire un futuro a misura di cambiamento…”

- Tecnologia&Next generation

L’intelligenza artificiale sul lavoro è una risorsa?

a cura di Valeria Cantarella

“L’utilizzo dell’Intelligenza artificiale in ambito lavorativo ha cambiato i classici paradigmi sul lavoro. È necessario quindi trovare rimedi ai nuovi problemi e costruire un futuro a misura di cambiamento…”

- Diritti in Internet

In ricordo di Stefano Rodotà

a cura di Stefano Trumpy

La Internet Society dedica questo libro all’amico Stefano Rodotà e a tutti voi utenti della Rete che «avete il diritto ad essere posti in condizione di acquisire e di aggiornare le capacità necessarie ad utilizzare Internet in modo consapevole per l’esercizio dei vostri diritti e delle vostre lib

- Internet in Italia: archivi e studi

Tassazione criptoattività, cosa cambia con la Manovra 2023: ecco gli aspetti pratici delle norme

a cura di Daniele Tumietto

Tassazione, gestione delle plusvalenze, regolarizzazione e corretta imposta di bollo sono alcuni degli aspetti trattati nella Legge di bilancio 2023 relativamente alle criptoattività: approfondiamo i cinque articoli previsti dalla normativa per capire gli impatti concreti sullo svolgimento delle

- Patologie della rete

Twitter, è la fine della “piazza digitale pubblica”? Come pesa la variabile Musk sul futuro

a cura di Angelo Alù

Sono molte le questioni aperte, estremamente complesse e delicate, che ancora oggi sembrano prive di adeguate risposte rendendo del tutto imprevedibile l’approccio strategico che Elon Musk seguirà nei prossimi anni: quel che sembra certo è che qualsiasi strada intraprenderà, ci sarà un effetto do

- Tecnologia&Next generation

L’AI insidia sempre più la creatività umana

a cura di Angelo Alù

Se viene premiata un’opera artistica creata dall’intelligenza artificiale, forse l’era umano-centrica sta cedendo il passo a una nuova era transumana. Articolo pubblicato su AI4business.it.

- Patologie della rete

Uno smartphone ricondizionato è l'icona di un pianeta migliore

a cura di Riccardo Luna

Sul treno che mi porta a Milano i passeggeri hanno tutti uno smartphone tra le mani: è una scena ormai comune, anche sulla metro accade lo stesso. Ne ho uno anche io, dove leggo le notizie sulla crisi mondiale degli smartphone.

- Diritti in Internet

Tutelare la privacy attentata dal digitale: i consigli dell’ONU

a cura di Angelo Alù

Le riforme legislative si susseguono, eppure il deficit di tutela della privacy aumenta al punto da diventare un problema globale ormai fuori controllo dalle implicazioni sempre più complesse.

- Diritti in Internet

La tecnologia realizza l’incubo della sorveglianza globale: allarme ONU

a cura di Angelo Alù

Il rapporto Onu “Il diritto alla privacy nell’era digitale” ipotizza una vera e propria moratoria sull’uso e sulla vendita di strumenti di “hacking” invasivi e auspica l’emanazione di una nuova regolamentazione conforme agli standard internazionali vigenti in materia di diritti umani.

- Patologie della rete

I social amplificano (ancora) le bugie online: le conferme

a cura di Angelo Alù

Più le informazioni risultano divisive, polarizzate, violente e fuorvianti, più aumenta il relativo coinvolgimento virtuale grazie ad un maggiore interesse degli utenti verso tale tipologia di contenuti. Ma siamo davvero destinati a convivere con le fake news?

- Sociologia nel mondo della rete

Politica dei dati o dati in politica? Innovazione tra “fuffa” e (possibili) soluzioni

a cura di Federica Giaquinta

Qual è il rapporto tra politica e digitale?

- Tecnologia&Next generation

Ottobre è il Mese europeo della Sicurezza informatica

a cura di Arturo Di Corinto

La disinformazione russa, i bulli in rete, il ransomware che raddoppia ogni anno le sue vittime.

- Sociologia nel mondo della rete

Le elezioni non si vincono sui social

a cura di Riccardo Luna

Le elezioni si vincono e si perdono prima e fuori dei social, per la capacità di interpretare lo spirito del tempo, dando una risposta alla paura (il bisogno di essere protetti) o alla speranza (la voglia di cambiare).

- Diritti in Internet

La privacy di 5 milioni di bambini

a cura di Riccardo Luna

Dal diritto alla privacy passa la nostra libertà.

- Sociologia nel mondo della rete

Fake news: come può TikTok diventare tana di disinformazione elettorale

a cura di Angelo Alù

Germania, Colombia, Filippine: TikTok ha avuto un impatto importante sulle recenti elezioni di molti Paesi. I brevi video si prestano alla propaganda e alla diffusione virale di disinformazione elettorale. Le misure di contrasto della piattaforma e l’allarme in Italia ...

- Diritti in Internet

Media Freedom Act, al via la legge Ue sulla libertà dei media: obiettivi e problemi applicativi

a cura di Angelo Alù

Promuovere l’attività e gli investimenti transfrontalieri nel mercato interno; aumentare la cooperazione normativa; facilitare la fornitura gratuita di servizi di qualità; garantire un’allocazione trasparente ed equa delle risorse economiche.

- Patologie della rete

Salute mentale, i social fanno bene o male? Gli ultimi studi

a cura di Angelo Alù

Molti studi hanno indagato gli effetti (positivi e dannosi) prodotti dai social media per la salute mentale e il benessere dei giovani.

- Ricerca & Sviluppo

Intelligenza artificiale: un dono per tutti

a cura di don Luca Giorgio Peyron

La trasformazione digitale e la fede sono due mondi apparentemente distanti tra loro.