Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Internet Governance
a cura di Vittorio Bertola
Nel libro “Internet fatta a pezzi” si racconta nel dettaglio la nascita e la corruzione del sogno di un mondo unito, attraversato da flussi di bit che trasportano idee, emozioni positive e relazioni tra le persone; e si discute quello che tutti noi possiamo fare per cercare di tornare alle origi
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Uno studio Ocse/Oecd è il primo a vedere le prime conseguenze reali dell’intelligenza artificiale su lavoro e lavoratori.
- Internet Governance
a cura di Valeria Cantarella
“Se non stai pagando per un prodotto, allora il prodotto sei TU”, così il docufilm “The social dilemma” ricorda agli spettatori una grande verità dei colossi digitali. Facebook, Instagram ecc… perché spendiamo il nostro tempo su questi social network?
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
Dal progetto della città di Smallville all’immortalità virtuale di “Live Forever”, si moltiplicano le dimostrazioni delle potenzialità di sviluppo degli “agenti autonomi”, che forse un giorno potrebbero elaborare strategie estremamente sofisticate, equivalenti o persino su
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Lo stato permanente di disinformazione massiva indotto da un’intelligenza artificiale sempre più performante rende prossima a materializzarsi una nuova era caratterizzata da una prospettiva incerta e instabile di “post-verità” o possiamo ancora contenere la deriva della te
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
Le preoccupazioni sui pericoli dell’analisi predittiva sono attuali, complesse e oltremodo urgenti da affrontare. Non esistono al momento regolamentazioni che disciplinano la progettazione, l’implementazione e l’utilizzo di queste tecnologie.
- Internet Governance
a cura di Daniele Tumietto
Vediamo cosa definisce, che regole introduce, come e quando si applicherà il regolamento europeo Mica sulle criptoattività. Articolo pubblicato su Agendadigitale.eu
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
Non sembra, ancora, riscontrarsi una matura visione politica in grado di elaborare, allo stato attuale, normative adeguate a sostenere i ritmi dello sviluppo con cui le tecnologie si stanno progressivamente perfezionando.
- Internet Governance
a cura di Vittorio Bertola
Una lunga lista di nomi noti, tra cui Elon Musk e Steve Wozniak (uno dei fondatori Apple), chiedono di sospendere per sei mesi gli ulteriori sviluppi dei sistemi di intelligenza artificiale del tipo di ChatGpt.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Frena l’impegno delle Big Tech contro la post-verità. L’inattesa retromarcia produce gravi ripercussioni a lungo termine. Ecco quali sono gli impatti della polarizzazione verso il lato oscuro della Rete, a partire dalla tenuta dei sistemi democratici
- Tecnologia&Next generation
a cura di Valeria Cantarella
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
Dieci aziende del settore ICT, tra cui OpenAI, hanno aderito all’iniziativa di Partnership on AI per sensibilizzare sulla necessità di recepire nuove linee guida sull’uso responsabile dei contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Daniele Tumietto
L’indagine avviata dalla Guardia di finanza, su denuncia della Direzione regionale delle Entrate di Milano, relativa a una possibile evasione fiscale da parte di Meta sulla pubblicità online permette di riflettere sulle controversie legate alla tassazione delle grandi aziende tecnologiche
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Scenari più che preoccupanti vengono illustrati da una ricerca: con il crescente successo dell’IA generativa le fake news tenderanno a proliferare con gravi rischi finanche per la sicurezza nazionale.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
I problemi di copyright legati all’IA generativa spingono verso la richiesta di legislazioni e principi giuridici finalizzati a garantire, in funzione conservativa, il primato “umano-centrico” della creatività artistica.
- Diritti in Internet
a cura di Isabella De Vivo
The key role played by online platforms in the neo-intermediation of the public debate requires a review of current tools for mapping the digital information ecosystem, highlighting the political nature of such an analysis: .......
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
La Corte Suprema Usa potrebbe usare il pugno duro contro le big tech in due casi: “Gonzales contro Google” e “Twitter contro Taamneh”.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Nelle recenti iniziative promosse dagli USA contro TikTok – fra tutte il disegno di legge “Anti Social CCP Act”, si può leggere un segnale di tendenziale debolezza, derivante dalla necessità di arginare la crescita tecnologica esponenziale della Cina, di cui il social rappresenta uno dei principa
- Sociologia nel mondo della rete
a cura di Angelo Alù
Una politica che consegna agli algoritmi il compito di classificare imprese e cittadini in base ai loro comportamenti. Una socio-tecnica che prevede sorveglianza e sanzioni per i meno virtuosi.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Valeria Cantarella