Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Federica Giaquinta
L’indagine anti-dumping annunciata dalla Commissione Ue sui veicoli elettrici cinesi non fa che evidenziare il tallone d’Achille di un’Europa che preferisce rimandare, senza porsi l’obiettivo di fare da capofila, e in continuo ritardo su investimenti e innovazioni.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
Cos’è la dipendenza da internet?
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
I giganti della tecnologia sono diventati davvero dominanti infrangendo la legge? È questa la domanda a cui dovranno rispondere i tre potenti studi legali assunti da Google nel quadro del
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Nicola Bonotto
Perché abbiamo bisogno di linee guida per la sostenibilità digitale
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
Quali sono le competenze di base necessarie per leggere, comprendere e vivere nella realtà Onlife ?
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
L’IA generativa potrebbe avere come effetto collaterale quello di amplificare le tensioni sociali : il rischio esaminato in recenti studi è che si alteri il circuito politico-elettorale da cui dipende la designazione dei rappresentanti istituzionali preposti al mantenimento dell’ordine democratic
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
Cosa ce ne facciamo di un luogo dove si può trovare quasi tutto?
- Tecnologia&Next generation
a cura di Angelo Alù
Le prossime tornate elettorali che si terranno in diverse parti del mondo costituiranno un significativo e attendibile test di verifica per valutare sotto un profilo pratico, i rischi per la tenuta della democrazia derivanti dall’uso distopico e nocivo delle applicazioni di Intelligenza Artificia
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
Gli stereotipi di genere creano in italia un divario nell’immaginario del lavoro scientifico tra bambine e bambini. Inoltre l’italia è indipendente dal genere molto indietro nello studio delle materie STEM, questo rende la conoscenza minima di base della rete più complessa da trasferire.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
Attraverso le parole di Alessandro Berni e l’intervista che Stefano Trumpy rilasciò all’Espresso ripercorreremo le emozioni e l’immaginario che hanno accompagnato i pionieri della rete verso la connessione dell’italia alla rete Internet che avvenne 30 aprile 1986.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
In questa puntata che narra di una grande avventura scientifica si intrecciano un budget da destinare, un’idea di di Enrico Fermi, la propulsione di Olivetti e l'immaginario di Alessandro Faedo.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
Il podcast è uno strumento lento che permette di entrare nelle storie complesse un passo alla volta. Il suo ritmo, la cadenza dell’uscita delle puntate creano spazi di riflessione utili a compensare l'iperstimolazione odierna.
- Diritti in Internet
a cura di Valentina Grazia Sapuppo
Da quella dell’Unesco alla Commissione europea, sono molte le iniziative volte a porre le basi di un’intelligenza artificiale etica e affidabile. Ma l’interrogativo di fondo rimane ed è pervasivo: è quindi possibile sviluppare un’IA antropocentrica?
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
L'accesso a Internet è un diritto fondamentale per lo sviluppo individuale e sociale. Attraverso una metafora dell'acqua, in questa puntata si cercherà di capire come alcuni scienziati stanno cercando di riparare Internet.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
Meta e Google contrarie alla nuova legge canadese che mira a ridurre gli squilibri di potere tra le piattaforme online e le testate giornalistiche. Al di là del merito della normativa, le riforme in corso in diversi paesi sono davvero una soluzione efficace per rilanciare l’editoria digitale?
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Anna Pisterzi
La puntata narra dell'immaginazione e del contesto culturale che ha accompagnato la nascita di Internet negli USA.
- Internet Governance
a cura di Angelo Alù
Cina, ecco le nuove regole per l’intelligenza artificiale generativa.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Le Nazioni Unite segnalano la necessità di adottare standard equi trasparenti e inclusivi per limitare le possibili derive pericolose dell’IA generativa. Ma è forse giunto il momento di passare dalle parole ai fatti.
- Patologie della rete
a cura di Riccardo Luna
Dicono che su Threads, il clone di Twitter lanciato da Mark Zuckerberg lo scorso 6 luglio, ci sia un problema di engagement: in pratica gli iscritti sono pure tanti, oltre 150 milioni, in parte grazie al fatto che se sei già registrato su Instagram, ti bastano un paio di clic per accedere; ma gli
- Patologie della rete
a cura di Vittorio Bertola
Threads, l’anti-Twitter di Meta, assurge ora a emblema della drammatica consistenza del problema delle big tech. Che hanno distrutto il sogno della rete aperta ingabbiando gli utenti in un parodia delle promesse originali. Ecco perché.