Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Diritti in Internet

2030 digital decade: i valori Ue al centro della trasformazione digitale

a cura di Valentina Grazia Sapuppo

L’Unione Europea prosegue il suo impegno nella trasformazione digitale, con l’ambizione di costruire una società digitale radicata nei valori europei.

- Tecnologia&Next generation

L’impatto dell’IA sull’antitrust: regole Ue e Usa a confronto

a cura di Angelo Alù

L’intelligenza artificiale sta cambiando il panorama competitivo in numerosi settori, modificando le regole del gioco. Le autorità di regolamentazione globale stanno rivedendo i loro approcci per assicurare una concorrenza equa e la protezione dei consumatori.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 18 - La vita dei bambini negli ambienti digitali (seconda parte)

a cura di Anna Pisterzi

Continua il nostro viaggio nel rapporto tra bambini e ambienti digitali. In questa seconda parte parleremo di sharenting e bambini e smartphone per poi concludere con qualche consiglio di digital literacy

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 17 - La vita dei bambini negli ambienti digitali

a cura di Anna Pisterzi

Alberto Rossetti è uno psicoterapeuta e scrittore. Ha pubblicato per edizioni Gruppo Abele un libro che si intitola: la vita dei bambini negli ambienti digitali.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 16 - Speciale Rapporto Italiani Nel Mondo Internet come “Agente Di Migrazione”

a cura di Anna Pisterzi

A partire dagli elementi generali emersi dal Rapporto Italiani nel Mondo di Fondazione Migrantes 2023 in questa puntata analizzerò la fondamentale interrelazione tra internet e la migrazione odierna.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 15 - Flow

a cura di Anna Pisterzi

Lo psicologo Csikszentmihalyi ha passato tutta la sua vita professionale ad occuparsi dello stato di Flow o esperienza ottimale. E’ uno stato di coscienza in cui la persona è totalmente immersa in ciò che sta facendo da cui trae appagamento.

- Sociologia nel mondo della rete

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

a cura di Alessandro Picarone

NPC è l’acronimo di Non Playable Character, utilizzato nel mondo dello streaming e mutuato dal mondo del gaming, nel quale si definiscono così quei personaggi non giocabili ma c

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 14 - Smartphone e me

a cura di Anna Pisterzi

Vi è una grande differenza tra quando le persone parlano di questo dispositivo in generale, e quando invece raccontano la loro relazione specifica e soggettiva con questo dispositivo.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 13 - Nomophobia

a cura di Anna Pisterzi

Da quando è stata coniato nel 2008 il termine nomophobia ha avuto un grande successo mediatico e ha acceso l’interesse della comunità scientifica sull’ipotesi di un nuovo disturbo psicologico.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 12 - Il ruolo della digitalizzazione della sanità nella cattura di Matteo Messina Denaro

a cura di Anna Pisterzi

Intervista in diretta del direttore generale dell'ospedale San Camillo Forlanini che ha ospitato il capo dei ROS generale Pasquale Angelosanto per una conversazione giovedì 19 ottobre.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 11: Tecnopanico

a cura di Anna Pisterzi

Cos’è il tecnopanico e perchè si diffonde all’alba di ogni nuova tecnologia che l’uomo forgia ?

- Internet Governance

La ricerca della viralità

a cura di Alessandro Picarone

Il 14 ottobre 2023 ho parlato alla Bocconi di come hate speech e fake news possono inquinare le acque del dibattito politico, oltre che manipolare gli esiti elettorali: di sicuro avrò altre poss

- Diritti in Internet

L’uso dei social in campagna elettorale: come informare in modo corretto

a cura di Federica Giaquinta

Come conciliare la tutela di un’informazione corretta, pulita e autentica, contro il rischio di lesioni alla sicurezza e alla privacy dei cittadini, come nei periodi di campagna elettorale in cui sembra ci si esponga di più al rischio di discutibili manovre di comunicazione?

- Sociologia nel mondo della rete

Neurotecnologie nelle società ibride: perché servono nuove regole etiche

a cura di Valentina Grazia Sapuppo

La rivoluzione dell’informazione esercita una pressione senza precedenti sui nostri comportamenti e sull’etica individuale. È il cosiddetto realismo informazionale.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 10 - Shock Culturale

a cura di Anna Pisterzi

L’umanità è l’unica specie animale che evolve grazie a rivoluzioni tecnologiche con una velocità impensabile per le altre specie.

- Ricerca & Sviluppo

Auto elettriche: il boom cinese accentua i punti deboli Ue

a cura di Federica Giaquinta

L’indagine anti-dumping annunciata dalla Commissione Ue sui veicoli elettrici cinesi non fa che evidenziare il tallone d’Achille di un’Europa che preferisce rimandare, senza porsi l’obiettivo di fare da capofila, e in continuo ritardo su investimenti e innovazioni.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 9 - Dipendenza da Internet: overture

a cura di Anna Pisterzi

Cos’è la dipendenza da internet?

- Internet Governance

La causa del Governo Usa contro Google può cambiare le big tech: ecco perché

a cura di Federica Giaquinta

I giganti della tecnologia sono diventati davvero dominanti infrangendo la legge? È questa la domanda a cui dovranno rispondere i tre potenti studi legali assunti da Google nel quadro del 

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodo 8 - Come leggere e scrivere

a cura di Anna Pisterzi

Quali sono le competenze di base necessarie per leggere, comprendere e vivere nella realtà Onlife ?

- Ricerca & Sviluppo

Le Linee Guida per la Sostenibilità del Web: un passo cruciale per un futuro digitale sostenibile

a cura di Nicola Bonotto

Perché abbiamo bisogno di linee guida per la sostenibilità digitale