a cura di Anna Pisterzi
Gli stereotipi di genere creano in italia un divario nell’immaginario del lavoro scientifico tra bambine e bambini. Inoltre l’italia è indipendente dal genere molto indietro nello studio delle materie STEM, questo rende la conoscenza minima di base della rete più complessa da trasferire. Per questo serve un movimento associativo che possa accompagnare le persone e che renda la rete al servizio dell’uomo. Laura Abba Matematica e Pioniera di Internet ci racconterà come e per quali scopi è nata la Internet Society.
ONLIFE Psicologia della vita quotidiana con Internet é un progetto podcast di 30 puntate per parlare dell'immaginario che abbiamo della Rete, scritto e raccontato da Anna Pisterzi. Sound designer Simone Meneghelli.
Qui trovate la playlist. Le prime 10 puntate tracciano la cornice storico/psicologica in cui Internet e la Internet Society sono nate e si sono evolute attraverso i pensieri e gli immaginari in cui erano immersi i tecnologi, politici, scienziati, giuristi che hanno contribuito alla creazione e allo sviluppo della rete.
.