Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Tecnologia&Next generation

La “guerra fredda” dei chip: le strategie Usa e Ue contro l’ascesa della Cina

a cura di Federica Giaquinta

La rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina si intensifica con la “guerra dei chip”, evidenziando la criticità dei semiconduttori per la sicurezza nazionale e l’influenza geopolitica.

- Tecnologia&Next generation

Fragilità umana e tecnologica: la lezione di CrowdStrike

a cura di Alessandro Picarone

“Se una farfalla smette di battere le ali nel cyberspazio succede un terremoto nelle nostre vite, in qualunque parte del mondo”: così ha esordito Gabriele Romagnoli su Repubblica in edicola il 20 luglio 2024.

- Diritti in Internet

AI e diritti umani: i paletti della Convenzione del Consiglio d’Europa

a cura di Angelo Alù

Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale, che disciplina l’intero ciclo di progettazione dei sistemi AI.

- Diritti in Internet

Legge italiana cyber: misure, sanzioni e responsabilità delle PA

a cura di Angelo Alù

Approvata dal Parlamento, la legge per la cybersicurezza nazionale introduce 24 articoli con misure per proteggere le infrastrutture critiche e contrastare i reati informatici. La normativa prevede obblighi di notifica per le PA, sanzioni per inosservanza.

- Patologie della rete

L’ombra della disinformazione sul voto: il quadro completo

a cura di Angelo Alù

Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum evidenzia la minaccia delle fake news sulle elezioni globali. Con l’uso crescente di chatbot e intelligenza artificiale, la disinformazione può compromettere la stabilità democratica.

- Tecnologia&Next generation

Prospettive regolatorie per l’IA: tendenze globali e iniziative nazionali

a cura di Angelo Alù

La crescente centralità dell’intelligenza artificiale ha spinto l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ad adottare la Risoluzione A/78/L.49 per uno sviluppo sicuro e inclusivo dell’IA, rispettando i diritti umani e promuovendo una governance regolatoria uniforme.

- Diritti in Internet

Ue, basta elettrodomestici e tech usa e getta: riparare è un diritto e fa bene al Pianeta

a cura di Angelo Alù

La nuova normativa europea sul diritto alla riparazione mira a estendere la vita dei prodotti elettronici e degli elettrodomestici.

- Patologie della rete

La guerra di NY contro i social media: a rischio la salute mentale dei ragazzi

a cura di Angelo Alù

La città di New York ha lanciato un attacco contro i giganti dei social media, sollevando preoccupazioni sulla loro influenza sulla salute mentale dei giovani. Questa iniziativa sottolinea l’urgente necessità di regolamentare le piattaforme digitali per proteggere gli utenti più vulnerabili .

- Diritti in Internet

Il sé allo specchio dell’algoritmo. Libertà epistemica e identità individuale.

a cura di Isabella De Vivo

Costitutivamente immersa in relazioni sistemiche con gli altri e con l’ambiente green & blue, naturale e digitale, l’identità individuale è concetto squisitamente relazionale: è attraverso lo sguardo dell’altro, umano e algoritmico che sia, che l’identità nelle sue molteplici declinazioni

- Patologie della rete

Perché la disinformazione minaccia le democrazie nel 2024

a cura di Angelo Alù

Il World Economic Forum indica la disinformazione online come rischio globale crescente, aggravato dall’IA. Sottolinea l’urgenza di cooperazione internazionale e azioni concrete, come il gruppo di lavoro G20.

- Tecnologia&Next generation

Intelligenza artificiale, la definizione “ufficiale”: per AI Act (Europa), Usa, Cina

a cura di Angelo Alù

Stati Uniti, Cina, Unione Europea e OCSE: indaghiamo la definizione di intelligenza artificiale nei diversi sistemi regolatori. Articolo pubblicato su Agendadigitale.eu

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 30 - It's the end of the world as we know it?

a cura di Anna Pisterzi

Man mano che affrontiamo l’esistenza l’immaginario cambia perchè l’esperienza ci dice che le metafore con cui cerchiamo di descrivere il mondo sono sempre parziali e incomplete e se prima di salutarci mettessimo in discussione il concetto stesso di rete?  

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 29 - Una nuvola che pesa più del piombo

a cura di Anna Pisterzi

La soffice nuvola di internet ha un impatto ecologico pesante ma siccome scarica in un altrove troppo lontano dalla nostra vista non ne avvertiamo la consistenza. Con Pietro Jarre proveremo a rendere più visibile questa etereità e parleremo di etica digitale ...

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 28 - Capolarato digitale

a cura di Anna Pisterzi

Raccogliere storie di vita per ridare dignità alle vite depredate di persone che nate nel sud del mondo, traumatizzate dalla rotta migratoria perdono l’identità quando l’unico lavoro che trovano è “un sistema per disperati”.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 27 - Dentro la GIG Economy

a cura di Anna Pisterzi

Quando è nata l’economia dei lavoretti attraverso le piattaforme online sembrava un utile modo per arrotondare, in realtà per una serie di cause si è trasformata in una nuova forma di lavoro privo di tutela e di regole a danno dei più fragili, gli esclusi a vario titolo da

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 26 - L'intelligenza artificiale vuole fare la psicologa

a cura di Anna Pisterzi

L’intelligenza artificiale, può essere utile agli psicologi in diversi modi dalla diagnosi al supporto alla cura a patto di non cedere alla facile illusione che possa in qualche modo sostituire i processi e non supportarli. L’uomo rimane al centro.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 25 - Psicoterapia online

a cura di Anna Pisterzi

Cos’è la psicoterapia online? E’ efficace? In italia si è affermata tardi e tra mille pregiudizi. Oggi è una forma terapeutica che ha necessità di essere studiata e insegnata molto più di quanto si faccia.

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 24 - La relazione complicata tra educazione sessuale e Internet

a cura di Anna Pisterzi

Con uno sguardo attento e fresco proviamo a capire quando e come sia possibile una educazione sessuale e affettiva nutriente attraverso gli ambienti digitali

- Internet in Italia: archivi e studi

ONLIFE Episodio 23: Intimità digitale

a cura di Anna Pisterzi

Nella nostra vita negli ambienti digitali si esprime anche la sfera affettiva e sessuale. In che modo possiamo provare a leggere questo fenomeno? La risposta non può forse che venire da giovani psicologi che sono nati con internet.

- Internet in Italia: archivi e studi

ON LIFE Episodio 22 - Sanità e intelligenza artificiale

a cura di Anna Pisterzi

Il sottoutilizzo dell'intelligenza artificiale in sanità è un argomento misconosciuto che ha ripercussioni reali sulla vita dei cittadini.