Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
L’Australia introduce una legge che stabilisce l’età minima di 16 anni per l’uso dei social media. La normativa mira a proteggere i giovani dai rischi online, innescando un dibattito globale sulla necessità di regolamentazioni simili.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Il nuovo regolamento UE sulla cyber solidarietà stabilisce un sistema integrato di sicurezza informatica. Con centri operativi interconnessi, l’Europa si prepara a rispondere collettivamente a minacce informatiche significative.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Il Senato USA discute il COPIED Act per garantire trasparenza e sicurezza nei contenuti generati dall’intelligenza artificiale. La legge mira a colmare lacune normative e proteggere utenti e settori come giornalismo e arte da manipolazioni e pratiche sleali.
- Internet Governance
a cura di Isabella De Vivo
Come scongiurare il rischio che l’interazione tra agency umana e agency artificiale non assuma le forme di una colonizzazione dello spazio che vogliamo costitutivo dell’idea di individuo e di quell’ auto-sovranità che si vuole a fondamento delle società democratico-liberali?
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
La Commissione europea presenta la bozza del codice di condotta per i modelli GPAI, un documento flessibile che integra l’EU AI Act e definisce linee guida per un utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale.
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
Il Defiance Act introduce norme innovative per proteggere le vittime di deepfake non consensuali, permettendo azioni legali e risarcimenti.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Chiara Grande
Intelligenza artificiale: ne parliamo tantissimo, ne parliamo tutti. Di fatto, l’IA è l’argomento del momento, con particolare riferimento all’intelligenza artificiale generativa, quella che oggi cattura più attenzione e più interesse.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
La Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 stabilisce un quadro normativo e operativo avanzato. L’obiettivo è guidare l’uso trasparente e sicuro dell’IA nei settori pubblico e privato, incentivando lo sviluppo di competenze digitali e infrastrutture affidabili.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Chiara Grande
A quante aziende capita di cercare informazioni tra i propri dati e documenti e scoprire quanto sia una cosa inaspettatamente complessa? Nelle aziende solitamente le informazioni sono “disperse” e spesso la difficoltà è trovarle velocemente e quando serve. .....
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
Negli ultimi anni, Apple ha trasformato il panorama tecnologico globale con innovazioni e politiche che ridefiniscono l’interazione degli sviluppatori con le sue piattaforme.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Angelo Alù
Il rapporto “E-Government Survey 2024” delle Nazioni Unite evidenzia progressi nel governo digitale globale, con una riduzione del divario tecnologico dal 45% al 22%. Tuttavia, persistono significative disparità nei paesi in via di sviluppo.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Il D.lgs. 4 settembre 2024, n. 138, recepisce la Direttiva NIS 2, introducendo nuove misure per migliorare la cybersicurezza nazionale.
- Internet Governance
a cura di Isabella De Vivo
La capacità di ogni Stato di definire autonomamente il proprio quadro regolamentare concernente l'economia digitale, il potere di controllo sulle infrastrutture strategiche, sicurezza informatica e disinformazione costituiscono l'attuale sfida «esistenziale» che gli ordinamenti democratici si
- Internet Governance
a cura di Federica Giaquinta
L’assunzione dei co-fondatori di Character.ai da parte di Google riaccende le preoccupazioni sul predominio delle Big Tech nell’ecosistema digitale, che rende sempre più difficile la competizione per le start-up.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Anna Pisterzi
Il narcisismo sembra oggi un termine ombrello omnicomprensivo per descrivere una società composta da individui egoisti, autocentrati che riflettono solo se stessi in camere d’eco digitali.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Federica Giaquinta
La rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina si intensifica con la “guerra dei chip”, evidenziando la criticità dei semiconduttori per la sicurezza nazionale e l’influenza geopolitica.
- Tecnologia&Next generation
a cura di Alessandro Picarone
“Se una farfalla smette di battere le ali nel cyberspazio succede un terremoto nelle nostre vite, in qualunque parte del mondo”: così ha esordito Gabriele Romagnoli su Repubblica in edicola il 20 luglio 2024.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sull’intelligenza artificiale, che disciplina l’intero ciclo di progettazione dei sistemi AI.
- Diritti in Internet
a cura di Angelo Alù
Approvata dal Parlamento, la legge per la cybersicurezza nazionale introduce 24 articoli con misure per proteggere le infrastrutture critiche e contrastare i reati informatici. La normativa prevede obblighi di notifica per le PA, sanzioni per inosservanza.
- Patologie della rete
a cura di Angelo Alù
Il Global Risks Report 2024 del World Economic Forum evidenzia la minaccia delle fake news sulle elezioni globali. Con l’uso crescente di chatbot e intelligenza artificiale, la disinformazione può compromettere la stabilità democratica.