Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi - scritti, podcast, video - di cui sono autori i soci della nostra Associazione. I contributi sono organizzati per tematiche, secondo l’idea di base proposta da Giorgio Giunchi, secondo cui i nostri lavori possono essere suddivisi in sette collane principali: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia & Next Generation. I contenuti sono elaborati in piena autonomia dagli autori, i quali si assumono la completa responsabilità delle opinioni e delle informazioni espresse.

 

- Diritti in Internet

Digital markets act, perché non va giù alle big tech

a cura di Federica Giaquinta

Il DMA – Digital markets act è stato al centro di un comunicato di Apple secondo cui la norma europea peggiorerebbe l’esperienza degli utenti: vediamo perché, con le dichiarazioni dell’onorevole Sandro Gozi.

- Diritti in Internet

Chat Control: la lotta alla pedopornografia inciampa sulla privacy

a cura di Angelo Alù

Csar (Child Sexual Abuse Regulation) recante disposizioni per la prevenzione e la lotta contro l’abuso sessuale sui minori – convenzionalmente nota anche come “Chat Control” riprende il suo iter procedurale di approvazione.

- Diritti in Internet

Quando l’IA deve svelarsi: i 3 piani del codice per la trasparenza assoluta

a cura di Federica Giaquinta

 

- Internet Governance

Meta blocca gli ads politici in Ue: censura? No, paura della trasparenza

a cura di Federica Giaquinta

La decisione di Meta di sospendere la pubblicità politica in Ue apre un confronto tra libertà d’impresa e trasparenza democratica, innescando riflessioni sul futuro della comunicazione politica digitale e sugli effetti per partiti, elettori e pluralismo.  

- Diritti in Internet

Chat Control: quando la protezione dei minori sfida la riservatezza digitale

a cura di Federica Giaquinta

Chat Control UE: la nuova proposta di regolamento che rischia di compromettere la privacy digitale. Scansione preventiva dei messaggi per proteggere i minori vs. sorveglianza di massa. Analisi dei rischi e alternative possibili.  

- Internet Governance

Defiance Act: un precedente normativo per la tutela dell’intimità nell’era dell’AI

a cura di Federica Giaquinta

 

- Diritti in Internet

Eu Space Act: sicurezza e sostenibilità nell’orbita europea

a cura di Angelo Alù

La Commissione europea propone l’EU Space Act per regolamentare le attività spaziali. Il regolamento introduce autorizzazioni, controlli e standard ambientali per operatori spaziali, sostituendo l’attuale frammentazione normativa con regole armonizzate nell’Unione europea.

- Diritti in Internet

Perché la crociata Usa contro le regole digitali europee è un male per tutti

a cura di Federica Giaquinta

La Federal Trade Commission statunitense chiede a Apple, Alphabet e altri di non piegarsi al Digital Services Act dell’Unione, dell’Online Safety Act e dell’Investigatory Powers Act del Regno Unito. Così si va a uno scontro che indebolisce tutele e diritti.

- Sociologia nel mondo della rete

Può un sindaco bloccare un cittadino sui social?

a cura di Federica Giaquinta

Può un sindaco bloccare un cittadino sui social? È una domanda che molti si pongono in questi anni di comunicazione digitale sempre più diretta tra istituzioni e cittadini.    Articolo pubblicato su Medium.

- Internet Governance

Riciclaggio, le cripto superano il contante: che c’è dietro il boom

a cura di Daniele Tumietto

I dati UIF svelano il boom delle cripto: quasi raddoppiate le operazioni sospette di riciclaggio. Più che con il contante. Siamo a un punto di svolta.

- Internet Governance

Moderazione su misura: l’IA e la nuova forma invisibile di censura

a cura di Federica Giaquinta

L’intelligenza artificiale generativa permette ora agli utenti di personalizzare la moderazione dei contenuti secondo i propri valori etici, trasformando radicalmente il paradigma della censura digitale e sollevando questioni inedite su libertà e controllo dell’informazion

- Diritti in Internet

AI Act, la tagliola del 2 agosto: ecco che devono fare le imprese ora

a cura di Federica Giaquinta

Scattano i primi obblighi importanti AI ACT per chi fornisce e usa modelli di GPAI, general purpose. Cosa può fare un’azienda? Ecco qualche punto di riferimento per adeguarsi.  

- Internet Governance

L’IA manipola le elezioni: urge un’autorità globale anti-deepfake

a cura di Federica Giaquinta

L’intelligenza artificiale generativa sta ridefinendo il panorama della politica, minacciando la trasparenza informativa e la democrazia. Le sue implicazioni vanno ben oltre la disinformazione, rivelandosi come una minaccia alla legittimità elettorale.  

- Internet Governance

Stablecoin, rischio riciclaggio: ecco le nuove regole da seguire

a cura di Daniele Tumietto

L’attuale scenario delle cripto-attività evidenzia una rapida evoluzione delle tecniche di riciclaggio di denaro, con una marcata preferenza per le stablecoin scambiate tramite wallet non-custodial (unhosted).  Recenti dati e l’implementazione di nuovi regolamenti a livell

- Diritti in Internet

Competenze digitali motore di coesione: la sfida dei fondi Ue

a cura di Federica Giaquinta

I fondi europei per le competenze digitali cercano di colmare deficit infrastrutturali, cognitivi e adattivi.

- Diritti in Internet

Oltre la compliance: l’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

a cura di Federica Giaquinta

- Diritti in Internet

Fondi Ue per costruire la PA del futuro: ecco come sarà

a cura di Federica Giaquinta

I Fondi di Coesione trasformano il rapporto cittadino-amministrazione attraverso piattaforme integrate e identità digitale, ridefinendo il diritto amministrativo e introducendo nuovi principi di trasparenza e accessibilità.  

- Internet Governance

Tasse big tech, perché la Global Minimum Tax è una resa agli Usa

a cura di Daniele Tumietto

L’accordo raggiunto al G7 sulla fiscalità globale (“global minimum tax”, che di fatto esenta le principali multinazionali americane dalla tassazione mondiale, si configura come una resa politica all’unilateralismo fiscale di Washington ...

- Diritti in Internet

Pubblicità su Whatsapp: il prezzo della gratuità è la sorveglianza

a cura di Federica Giaquinta

La pubblicità su WhatsApp altro non è che l’ennesima trasfigurazione di un ambiente nato come spazio personale in luogo di sorveglianza commerciale. La vera questione non è (solo) la liceità del trattamento, bensì la sua legittimità culturale e democratica.  

- Diritti in Internet

IA, il Giappone approva riforma normativa: ecco cosa cambia

a cura di Angelo Alù

Il Giappone ha approvato una legge per promuovere ricerca e sviluppo dell’intelligenza artificiale. La normativa prevede governance multi-stakeholder, piano strategico nazionale e quartier generale coordinato dal Primo Ministro per l’innovazione tecnologica.