Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Internet Governance

Regole degli stablecoin: sfida Usa-Ue per la sovranità digitale

a cura di Daniele Tumietto

La regolamentazione delle stablecoin negli Usa privilegia innovazione e competitività, mentre l’Ue punta su controllo centralizzato con MiCA. L’articolo analizza differenze normative e impatti sulla sovranità monetaria europea ...

- Patologie della rete

Sorveglianza e censura: il campo minato della libertà su Internet

a cura di Angelo Alù

Il report Freedom on the Net 2024 documenta un costante declino della libertà digitale mondiale. Censura, sorveglianza e disinformazione minacciano i diritti online, con 27 paesi che mostrano significative regressioni e persecuzioni violente contro gli utenti in 43 nazioni monitorate.

- Internet Governance

Cavi sottomarini: la risposta Ue alle nuove minacce informatiche globali

a cura di Angelo Alù

L’UE introduce un Piano d’Azione per proteggere i cavi sottomarini, infrastrutture critiche che trasportano il 99% del traffico Internet globale, investendo 540 milioni di euro e sviluppando tecnologie innovative per fronteggiare il crescente numero di attacchi e sabotaggio.

- Diritti in Internet

Il nuovo Eu AI Act adotta la definizione OCSE: ecco cosa cambia

a cura di Angelo Alù

L’accordo sul testo dell’AI Act europeo segna un passo decisivo verso la sovranità digitale dell’UE. Adottando la definizione OCSE, la normativa promuove un approccio umano-centrico bilanciando innovazione e tutela dei diritti.

- Sociologia nel mondo della rete

Antiqua et Nova: la prospettiva della Santa Sede per un’IA etica

a cura di Angelo Alù

La Santa Sede presenta una riflessione equilibrata sull’IA, sottolineando l’importanza di mantenere al centro l’esperienza umana e promuovendo un approccio responsabile all’innovazione tecnologica.

- Internet Governance

Rapporto ITU 2024: lo stato dell’arte della sicurezza informatica globale

a cura di Angelo Alù

L’ITU analizza lo stato della cybersicurezza in 194 paesi attraverso cinque indicatori chiave. Emerge un miglioramento generale nelle legislazioni nazionali, nonostante persistano significative disparità tra le diverse regioni globali.

- Diritti in Internet

Definizione di intelligenza artificiale: così la Ue prova a chiarire

a cura di Angelo Alù

Le linee guida della Commissione europea chiariscono la definizione di sistemi IA nel Regolamento 2024/1689, delineando criteri interpretativi flessibili per identificare sistemi basati su macchina con autonomia variabile, capacità di adattamento e generazione di output influenti.

- Internet Governance

Criptovalute, cosa bisogna sapere: trading, sicurezza, pagamenti

a cura di Daniele Tumietto

Le criptovalute hanno un impatto rilevante sulla trasformazione dei servizi finanziari: vediamo gli aspetti tecnici, fiscali e normativi legati a questa innovazione ...  

- Internet Governance

Amazon, “super frode fiscale in Italia”, ma non è la prima volta

a cura di Daniele Tumietto

L’accusa ad Amazon dalla procura di Milano è di aver evaso circa 1,2 miliardi di euro, cifra che potrebbe salire a 3 miliardi di euro considerando sanzioni e interessi. E non è la prima volta. Ecco che c’è in ballo ...

- Sociologia nel mondo della rete

Lasciare i social network - Ripensare l’ecosistema digitale

a cura di Federica Giaquinta

Alcuni giorni fa il sito di informazione Valigia Blu tramite la sua fondatrice Arianna Ciccone, ha annunciato l’addio alle piattaforme in un articolo dal titolo: “

- Ricerca & Sviluppo

Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l’inclusione

a cura di Federica Giaquinta

L’European Accessibility Act, in vigore da giugno 2025, annuncia nuovi standard per l’accessibilità digitale.

- Internet Governance

Libertà, potere e responsabilità delle piattaforme: un difficile equilibrio

a cura di Federica Giaquinta

 Il controverso “MAGA Restyling“, riguardante l’implementazione di strategie di moderazione e comunicazione volte a ridimensionare e filtrare

- Internet Governance

AI per avvocati e commercialisti, ecco gli usi e le soluzioni sul mercato

a cura di Daniele Tumietto

L’intelligenza artificiale permette di ridisegnare molti dei processi che si svolgono quotidianamente negli studi professionali di commercialisti e avvocati: vediamo come e quali strumenti il mercato offre ...  

- Diritti in Internet

IA: le linee guida del Vaticano per una tecnologia umano-centrica

a cura di Angelo Alù

Le linee guida vaticane sull’intelligenza artificiale promuovono etica e trasparenza. Si concentrano sulla dignità umana, descrivono applicazioni particolari e stabiliscono una commissione per garantire l’implementazione etica della tecnologia.

- Internet Governance

TikTok minaccia di Stato: ecco la partita giuridica nell’era Trump

a cura di Angelo Alù

Ora si apre la partita giuridica, la strada per mantenere TikTok negli Usa.

- Internet Governance

Data Governance Act: che significa per le pmi e la ricerca in Italia

a cura di Federica Giaquinta

L’implementazione del DGA porta con sé sfide tecniche e operative, ma anche opportunità per pmi, start-up e ricerca. le imprese italiane devono adattarsi a nuovi standard mentre esplorano potenziali benefici.  

- Diritti in Internet

European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva

a cura di Angelo Alù

La Direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA), entrerà in vigore il 28 giugno 2025. Prevede standard minimi di accessibilità per prodotti e servizi, sostenendo i diritti delle persone con disabilità secondo l’Agenda 2030.

- Diritti in Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

a cura di Alessandro Picarone

L'attenzione di questo periodo per TikTok mi fa pensare a quanto dissi in un convegno nel 2023 a Milano (e poi scrissi nel mio blog<

- Sociologia nel mondo della rete

C.AI e Relazioni Artificiali: un amico virtuale o un pericolo?

a cura di Alessandro Picarone

La notizia che ha tenuto banco in questi primi giorni del 2025 è che Meta starebbe pianificando di inserire massicciamente sulle piattaforme social i personaggi AI, completi di biografia personale, per guidare l’interazione con utenti umani reali sulle piattaforme.

- Diritti in Internet

GDPR e trasferimento dati extra-Ue: le sfide dell’articolo 48

a cura di Federica Giaquinta

L’articolo 48 del GDPR regola i trasferimenti di dati verso paesi terzi, evidenziando la complessità delle richieste di accesso da autorità esterne. Le nuove linee guida dell’EDPB chiariscono i requisiti per garantire protezione e conformità legale nei trasferimenti.