Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.

 

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Il Wifi non è tutto, ecco perché

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: A pesca di password

a cura di Antonio Prado

- Internet in Italia: archivi e studi

COVID-19: la risposta degli operatori di rete in Italia

a cura di Antonio Prado

Fin dall’inizio della pandemia da COVID-19, i Paesi europei hanno introdotto parecchie restrizioni alla mobilita` delle persone.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Metti la canottiera, anche sui social

a cura di Antonio Prado

- Internet in Italia: archivi e studi

Italian operators' response to the COVID-19 pandemic

a cura di Antonio Prado

Since the beginning of the COVID-19 pandemic, governments introduced several social restrictions. As of 18 March 2020, more than 250 million people were in lockdown in Europe. This drastically increased the number of online activities.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Monete elettroniche, avanti tutta

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Pornovendicatori e odiatori, chi sono e che fanno?

a cura di Antonio Prado

- Internet in Italia: archivi e studi

Come funziona davvero Internet?

a cura di Gabriella Paolini

 Con Gabriella Paolini, coordinatrice di Training e E- Learning del GARR. 

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Volontari cercansi per Immuni

a cura di Antonio Prado

- Ricerca & Sviluppo

DNSSEC: una guida ragionata all'implementazione (IV parte)

a cura di Antonio Prado

- Ricerca & Sviluppo

DNSSEC: una guida ragionata all'implementazione (III parte)

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Certe cose non si fanno neanche per scherzo!

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

Artificial Intelligence: tra mito e realtà

a cura di Valeria Cantarella

Il futuro ci consentirà di saperne di più e come disse Stephen Hawking, “L’intelligenza artificiale si rivelerà come la cosa migliore o peggiore mai successa all’umanità”.

- Ricerca & Sviluppo

DNSSEC: una guida ragionata all'implementazione (II parte)

a cura di Antonio Prado

- Diritti in Internet

Condivisione delle foto in Rete: tra i due genitori litiganti, il minore può decidere.

a cura di Alessandro Picarone

Il Tribunale di Chieti, nel 2020, ha aggiunto un nuovo tassello alla disciplina dei minori in Rete e della tutela della loro immagine, stabilendo che, se non c’è accordo tra i genitori per le fotografie del figli

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Quanto è complicato semplificare?

a cura di Antonio Prado

- Reti della Ricerca

LA DAD A SUPPORTO DELL’INCLUSIONE

a cura di Gabriella Paolini

L’emergenza Covid-19 ha reso le risorse online un bene prezioso per chi si occupa di Education. Dai primi di marzo, e in alcune regioni anche prima, si sono bloccate tutte le attività in presenza nelle scuole e nelle università.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Call, meeting o webinar?

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

Internet Governance Forum: l’evoluzione del modello multi-stakeholder tra criticità e prospettive future

a cura di Laura Abba

Il contributo approfondisce le dinamiche in cui si articola il processo di cooperazione multilaterale esistente,a livello nazionale e internazionale, per la definizione delle politiche di sviluppo dell’ecosistema della Rete.In particolare, viene descritto il ruolo dell’Internet Governance Forum,

- Ricerca & Sviluppo

DNSSEC: guida ragionata all'implementazione (I parte)

a cura di Antonio Prado