Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi - scritti, podcast, video - di cui sono autori i soci della nostra Associazione. I contributi sono organizzati per tematiche, secondo l’idea di base proposta da Giorgio Giunchi, secondo cui i nostri lavori possono essere suddivisi in sette collane principali: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia & Next Generation. I contenuti sono elaborati in piena autonomia dagli autori, i quali si assumono la completa responsabilità delle opinioni e delle informazioni espresse.

 

- Internet Governance

SULLA INTERNET GOVERNANCE Traduzione del saggio di Vinton Cerf

a cura di Laura Abba

La versione originale in lingua inglese, dal titolo “On Internet Governance”, è stata pubblicata il 16 febbraio 2022 in apertura del numero speciale della Rivista italiana di informatica e diritto (RIID) dedicato a La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale. La RIID è edita dal CNR – Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari.

- Internet Governance

La Governance di Internet oltre gli Stati? Gli inediti tratti del futuro ecosistema digitale

a cura di Angelo Alù

Il saggio identifica le principali questioni che il futuro ecosistema digitale pone, descrivendo il fenomeno della frammentazione di Internet come uno degli aspetti più complessi e problematici che emergono nell’attuale scenario geopolitico, ove si manifesta la tendenza degli Stati all’elaborazio

- Tecnologia&Next generation

Può un algoritmo diventare un “artista”?

a cura di Federica Giaquinta

Il provvedimento del Copyright Office di Washington DC, con cui è stata respinta la richiesta di riconoscere il diritto d’autore su un’opera bidimensionale (dal titolo “

- Internet Governance

La sovranità digitale e il futuro di Internet

a cura di Vittorio Bertola

Da qualche anno si discute di sovranità digitale, ossia di come gli Stati nazionali possano porre regole alle grandi piattaforme globali di Internet a tutela della concorrenza e dei diritti degli utenti.

- Internet Governance

Le proposte europee di riforma della responsabilità dei fornitori di servizi su Internet

a cura di Gianpaolo Maria Ruotolo

Il lavoro analizza le proposte di riforma della responsabilità dei fornitori di servizi su Internet alla luce di Digital Services e Digital Markets Act dell’Unione europea.

- Patologie della rete

Internet: quando la “rete” cattura i minori

a cura di Domenico Alfieri

La sicurezza in rete dei minori è un tema complesso che coinvolge in cascata le istituzioni di ogni livello.

- Diritti in Internet

Data commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali

a cura di Arturo Di Corinto

Google sa di noi più cose di quante ne ricordiamo, conosce abitudini e percorsi quotidiani, sa con chi, quando e per quanto tempo siamo stati; Zoom sa con chi lavoriamo; Facebook mette all’asta le nostre preferenze; bot e troll su Twitter influenzano le nostre opinioni.

- Tecnologia&Next generation

L'asino che ha portato Internet in una scuola di Riccardo Luna

a cura di Riccardo Luna

Certe storie sono così rocambolesche e poetiche da sembrare fiabe.

- Internet Governance

Questione Meta tra bluff e minacce.

a cura di Alessandro Picarone

Meta minaccia di non offrire più i propri servizi in Europa a causa della normativa che la penalizzerebbe. La questione, complessa e in divenire, merita un primo approfondimento 

- Internet Governance

Internet governance forum: un futuro con poche luci e molte ombre

a cura di Stefano Trumpy

Forse l’Internet Governance Forum non è più in grado di rappresentare lo scenario attualmente esistente in tema di governo della Rete, per le implicazioni sempre più “nazionalistiche” che frammentano Internet.

- Reti della Ricerca

In nome del cloud sovrano: le sfide della strategia italiana viste dal mondo della ricerca

a cura di Federico Ruggieri

La sovranità digitale è una delle sfide principali che la strategia Cloud Italia si propone di affrontare. Facciamo il punto su quale dovrebbe essere il ruolo di GARR e della comunità scientifica e accademica in questo contesto.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Gli artificieri del web

a cura di Antonio Prado

- Ricerca & Sviluppo

Distopia o utopia: l'intelligenza artificiale nel 2050

a cura di Giuseppe Attardi

La rivoluzione dell’AI è in atto, e i suoi effetti rischiano di condurre a uno scenario distopico. Una possibile alternativa è lo sviluppo di utopie virtuali che riuniscano persone con ideali comuni. TEDx Talks.  

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Le analisi si fanno sul web

a cura di Antonio Prado

- Patologie della rete

Nòio… volevàm… volevòn savuàr… l’indirìss… di Facebook. Ecco perché lunedì il mondo di Zuckerberg è scomparso

a cura di Antonio Prado

Sui motivi che hanno provocato il disastro del 4 ottobre ci sono già dichiarazioni e ricostruzioni ufficiali e no

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Le pubbliche relazioni, on-line

a cura di Antonio Prado

- Patologie della rete

Deepfake e cloni: la linea sottile tra rischi e opportunità

a cura di Federica Giaquinta

Mentre da tempo, in Italia e in Europa, si discute sulla necessità di regolamentare il sempre più diffuso fenomeno del “deep fake”, in Israele è stata preferita l’opzione della commercializzazione – con tutti i possibili e reali rischi connessi – della propria immagine, al fine di sfruttare e ott

- Tecnologia&Next generation

Incomunicabilità tra app di chat: a chi conviene e come superarla

a cura di Vittorio Bertola

Il fatto che le app di messagistica – come Whatsapp, Telegram – non comunichino tra loro non solo è paradossale, ma crea inconvenienti agli utenti, in primis in termini di impossibilità di scelta e di obbligo di accettare condizioni di servizio sconvenienti.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER I NONNI: Tutti ne parlano, tutti lo cercano

a cura di Antonio Prado

- Reti della Ricerca

OLTRE LE OPEN EDUCATIONAL RESOURCES: TANTI ESEMPI ITALIANI

a cura di Gabriella Paolini

Che cos’è l’Open Education? Sicuramente una definizione entrata nell’uso comune che comprende le Open Educational Resources (OER), di cui spesso si è occupato anche GARR News, ma che non si esaurisce con esse. Lo scenario dell’Open Education è, senza dubbio, ampio e complesso.  ...