Vengono qui raccolti i contributi di cui sono autori i soci della nostra Associazione. Sono classificati per tematiche seguendo l’idea base di Giorgio Giunchi che i nostri lavori si possono suddividere in sette collane: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia&Next generation.
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Da oggi prende il via la fase di transizione con cui si cede il ruolo di supervisione Icann ad una organizzazione globale di stakholders. Vediamo come siamo arrivati a questo punto, per capire il nuovo scenario che sta nascendo ...
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Il documento tecnico pubblicato il 26 settembre consiste di quattordici pagine di regole per gli enti pubblici. Luci e ombre sulla effettiva realizzabilità.
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Varato il nuovo Cad. Tra le novità l'installazione del wifi nelle piazze e negli ospedali
- Reti della Ricerca
a cura di Enzo Valente
Unione e condivisione nel mondo dell’università e della ricerca: ecco come il GARR ha messo in rete tutta l’Italia
- Reti della Ricerca
a cura di Enzo Valente
Difficilmente riusciremmo oggi ad immaginare un modo di comunicare o collaborare a distanza senza avere accesso alle informazioni in rete o senza disporre di strumenti ormai quotidiani come la posta elettronica, lo smartphone, i social media o, semplicemente, il web.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Claudio Allocchio
I primi esperimenti per riuscire a spedire email e l'importanza di dialogare con tutti
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Dove risiedono i siti web degli uffici pubblici italiani? Sono 23 le società che offrono hosting al 78% del totale dei siti pubblici. Spicca il caso Aruba.
- Internet in Italia: archivi e studi
a cura di Riccardo Luna
Il primo messaggio che ci avrebbe collegato a quella che doveva diventare la grande rete del mondo è partito da Pisa, in via Santa Maria in Via, dove allora c'era la sede di un istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Cnuce.
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Antonio Prado
Esistono numerose tecniche per far sì che una e-mail non venga marchiata come SPAM da un server di transito. La PA quindi ha gli strumenti per proteggere quanto più possibile le proprie comunicazioni con gli utenti. Vediamo subito se è vero
- Ricerca & Sviluppo
a cura di Antonio Prado
Ovunque si verifichino danni ai dati inerenti i servizi on-line delle PA, è difficile stabilire le responsabilità poiché molto spesso diverse sono le componenti (e le percentuali) della colpa.
- Internet Governance
a cura di Antonio Prado
Gli operatori di rete che offrono un servizio di DNS hanno l’obbligo di manipolare le risposte alle domande di quei calcolatori che richiedano un sito inibito, così da indirizzarli verso pagine predisposte dalle autorità.
- Reti della Ricerca
a cura di Claudia Battista
... speciali dedicati al progetto GARR-X Progress. È l’occasione per tracciare un bilancio che dal nostro punto di vista è senza dubbio positivo e non può che renderci soddisfatti.
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Dall’IGF Italia una spinta della comunità stakeholder per un gruppo permanente di consultazione per il governo e il parlamento sulle iniziative che impattano sull’eco-sistema Internet. In attesa della Costituente di Internet annunciata dal governo ...
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Dal 8 al 10 giugno si è tenuta a Bruxelles la ottava edizione dell’EuroDIG (European Dialog on Internet Governance), edizione regionale europea connessa con gli IGF (Internet Governance Forum) promossi dalle Nazioni Unite fin dal 2005, a partire dal World Summit on Information Society (WSIS) tenu
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Dopo l’annuncio fatto dal sottosegretario Giacomelli, passiamo alla fase delle proposte, da parte dei privati e della società civile. E’ un anno importante per le evoluzioni della Governance di Internet ...
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Facciamo il punto sulla partita che dovrà sistemarsi entro settembre 2015, già annunciata dal Governo Usa a marzo. Il recente evento Icann a Singapore ci permette di capire i lavori in corso ...
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Affermato il principio del “multistakeholderism”: su internet gli attori non governativi hanno, di fatto, un ruolo paritario rispetto ai rappresentanti dei governi. Usa e Uk hanno fatto concessioni sulla sorveglianza. Sulla neutralità della rete fumata nera ....
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Si va entro un anno verso una vera struttura di controllo multi-stakeholder e internazionale. Finora i cambiamenti dei registri sono passati da un’approvazione del Governo Usa e questo ha sempre ostacolato l’accettazione globale del modello Icann.
- Internet Governance
a cura di Stefano Trumpy
Verso il “Global Multistakeholder Meeting on Internet Governance” che si terrà a Sao Paulo in Brasile nei prossimi 23 – 24 Aprile 2014. Lo scopo sarà trovare il consenso sui principi generali della governance accettati globalmente e di rafforzare il quadro istituzionale ...
- Reti della Ricerca
a cura di Claudia Battista
Lo scorso luglio, il presidente del GARR ha firmato il contratto con il MIUR per l’esecuzione del progetto GARR-X Progress, che avevamo presentato in risposta al bando MIUR (Avviso D.D.