Salta al contenuto principale

Vengono qui raccolti i contributi - scritti, podcast, video - di cui sono autori i soci della nostra Associazione. I contributi sono organizzati per tematiche, secondo l’idea di base proposta da Giorgio Giunchi, secondo cui i nostri lavori possono essere suddivisi in sette collane principali: Diritti in Internet, Internet Governance, Internet in Italia: archivi e studi, Patologie della rete, Sociologia nel mondo della rete, Reti della Ricerca, Ricerca & Sviluppo e Tecnologia & Next Generation. I contenuti sono elaborati in piena autonomia dagli autori, i quali si assumono la completa responsabilità delle opinioni e delle informazioni espresse.

 

- Tecnologia&Next generation

INDIRIZZI IP: UNA RISORSA PREZIOSA

a cura di Claudia Battista

La comunità scientifica ed accademica italiana ha avuto un ruolo pioneristico nell’uso e nello sviluppo delle reti telematiche.

- Reti della Ricerca

DIREZIONE TERABIT

a cura di Claudia Battista

Una rete potenziata e capillare, estensione delle risorse cloud e collaborazioni a tutto tondo: vi presentiamo le strategie GARR dei prossimi anni.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Il mito delle autorimesse americane

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Agile e intelligente come un lavoro

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Ventimila APP al giorno nella Rete

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Homo versus machina

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

UNA RICETTA PER L’INNOVAZIONE

a cura di Claudio Allocchio

ACCETTARE LE SFIDE E RISOLVERE PROBLEMI CONCRETI: ECCO ALCUNI CONSIGLI PER GLI INNOVATORI DI DOMANI Innovare è un termine decisamente abusato in questi tempi: se non viene utilizzato sembra che l’argomento di cui si sta parlando non sia degno di attenzione. ....

- Tecnologia&Next generation

IL FUTURO? A CIASCUNO LA SUA RETE

a cura di Enzo Valente

Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo. Da allora i cambiamenti sono stati tanti ....

- Reti della Ricerca

IL FUTURO? A CIASCUNO LA SUA RETE

a cura di Enzo Valente

Se penso a quando è nato Internet non posso fare a meno di provare orgoglio per il ruolo che hanno avuto le reti della ricerca e il nostro paese nel suo sviluppo.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: I mostri, I nuovi mostri, I nuovissimi mostri

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

AgID e "quer pasticciaccio brutto" del dominio .gov.it

a cura di Antonio Prado

Lettera aperta al direttore Samaritani sulla decisione di AgID di riservare a partire dal 2019 il nome a dominio .gov.it soltanto alle amministrazioni centrali dello Stato.

- Internet Governance

Direttiva NIS, finalmente l’Italia condivide le buone pratiche europee

a cura di Antonio Prado

Il decreto attuativo della direttiva NIS sulla cybersecurity dell’Unione europea è approdato in Gazzetta Ufficiale, finalmente si definiscono le regole per l’adozione di una strategia nazionale di sicurezza informatica.

- Internet in Italia: archivi e studi

Internet governance, l’Italia si svegli: ecco che deve fare il nuovo Governo

a cura di Stefano Trumpy

Nessun Governo ha rispettato l’impegno a fare la community italiana per la governance della rete, come previsto dalla Dichiarazione dei diritti di internet approvata alla Camera. E il nuovo Governo, dopo quanto visto al recente internet day, potrebbe riuscirci.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: L'alter ego strampalato

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Bullo è chi il bullo fa

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Notizie false, esagerate o tendenziose

a cura di Antonio Prado

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Qui si batte la moneta

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

AgID, addio al dominio gov.it per gli enti locali. Cosa cambierà?

a cura di Antonio Prado

Gov.it sarà riservato alla sola pubblica amministrazione centrale mentre le Regioni, Provincie e Comuni dovranno abbandonarlo entro il 30 giugno 2018. Un vero e proprio terremoto che procurerebbe un aumento dei costi per la PA.

- Tecnologia&Next generation

INTERNET PER LE NONNE: Tempesta digitale perfetta

a cura di Antonio Prado

- Internet Governance

PA digitale, dove sono finiti i responsabili alla transizione digitale?

a cura di Antonio Prado

L’ordinamento italiano chiama “Responsabile alla transizione digitale” un funzionario che possa agire da trait d’union tra l’amministrazione, l’Agenzia per l’Italia digitale e il Governo italiano. Ma, ad oggi, oltre dodicimila enti pubblici italiani non hanno ottemperato alle disposizioni.