Quando si diventa genitori, il desiderio di proteggere i figli diviene una priorità , ma chi ha mai frequentato la “scuola per genitori”? Cioè, è difficile avere una preparazione per affrontare le tante tappe della vita dei ragazzi anche perché ogni vita è un percorso unico e irripetibile. Tuttavia esistono, oggi, dei tratti comuni che caratterizzano i comportamenti dei preadolescenti e adolescenti nei confronti delle nuove tecnologie in tutte quelle parti del mondo dove tali tecnologie hanno permeato l’esistenza della popolazione. Si parla prevalentemente dei cosiddetti social network: quei luoghi virtuali dove si è “spettattori”, cioè si può essere spettatori e, volendo, anche attori. Dunque fruitori e creatori di contenuti, ed entrambi i ruoli, quando si tratta di minorenni, hanno necessità di una supervisione da parte degli adulti.
Questo progetto mira a raccogliere e fornire informazioni utili per aiutare genitori, zii, nonni, tutori, insegnanti e chiunque sia, a vario titolo, coinvolto nell’educazione dei minori e degli adolescenti.
Il libro è disponibile nella principali librerie.