 
                       
                       
                       
                       
                       
                       
                       
                  ⚠️ Coloro che intendono partecipare sono pregati di confermare la propria presenza, riservando un posto entro il 26 novembre 2025 seguendo la procedura al link RISERVA UN POSTO
Mattino Auditorium Università degli Studi del Piemonte Orientale, Via Ettore Perrone 18 Novara
Pomeriggio Hub Rete Novara Casa della Porta, Via Amico Canobio 4
Internet è una rete globale di persone, saperi e infrastrutture che ha trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo, apprendiamo e ci relazioniamo. E’ il frutto del lavoro appassionato e visionario di scienziati, attivisti, tecnologi e policy maker che si sono spesi affinché la rete fosse aperta, interoperabile, accessibile e orientata al bene comune. Grazie a loro, oggi 5 miliardi e mezzo di persone possono connettersi, comunicare, esercitare diritti, costruire nuove economie.
25 anni fa nasceva il capitolo italiano di Internet Society, un’organizzazione internazionale di supporto alla Rete Internet che si impegna a promuovere la conoscenza, l'uso e lo sviluppo tecnologico, culturale e sociale di Internet. Tuttavia, ad oggi, la rete che abitiamo non è più né neutra né automatica; è uno spazio attraversato da disuguaglianze, automatismi opachi, concentrazioni di potere e nuove fragilità, personali e collettive. Sentiamo dunque l’urgenza di fermarci a riflettere insieme, in modo interdisciplinare e intergenerazionale, sulla possibilità di garantire una rete aperta, sicura e accessibile a tutti.
Out of the box - Internet bene comune, organizzato in occasione dell’anniversario della nascita di Internet Society Italia, vuole essere un’occasione per condividere uno sguardo ampio che restituisca la complessità di quella che non è più solo una tecnologia, ma un nuovo ambiente di vita.
Il progetto ha preso vita grazie al prezioso sostegno della Internet Society e della Internet Society Foundation, all’impegno appassionato dei nostri Partner sostenitori ed al gradito patrocinio di: Università del Piemonte Orientale, Ordine Psicologhe Psicologi Piemonte e Hub RETE di Novara .
Gruppo di esperti che hanno definito e gestito i contenuti dell'evento:
Segreteria organizzativa: Sabrina Marrano e-mail
Ufficio stampa: Martina Po e-mail
Social Media Manager: Alessia Incampo e-mail
La sessione del mattino è gratuita e aperta al pubblico: coloro che intendono partecipare sono pregati di confermare la propria presenza, riservando un posto entro il 25 novembre 2025 seguendo la procedura al link RISERVA UN POSTO .
La partecipazione ai tavoli di lavoro del pomeriggio è limitata a un massimo di 15 persone per gruppo. Chi desidera prenderne parte e contribuire attivamente ai lavori può contattare la Segreteria Organizzativa per ulteriori informazioni e-mail.
La grande domanda che ci accompagnerà lungo il corso della giornata sarà:
Voci plurali e altamente competenti saranno lo stimolo mattutino che attiveranno la nostra riflessione critica. La mattinata - all' Auditorium dell'Università del Piemonte Orientale di Novara - si articolerà in quattro panel tematici, in cui esperte ed esperti provenienti da ambiti diversi (sanità, ingegneria, antropologia, neuroscienze governance, diritto, lavoro) sono chiamati a rispondere e ad interrogarsi su alcuni quesiti:
Il pomeriggio - ospitati dal Hub Rete Novara Casa della Porta - sarà dedicato a momenti di lavoro collaborativo con riflessioni sulle possibili azioni da mettere in atto nel prossimo futuro per mantenere, promuovere, alimentare, difendere Internet come bene comune. Qui i partecipanti prenderanno parte ai tavoli tematici, ciascuno focalizzato su un aspetto chiave della vita digitale: impresa, scuola, dati e informazione. I tavoli, guidati da psicologi sociali, offriranno due ore di confronto strutturato e inclusivo, finalizzato a individuare priorità condivise, formulare una raccomandazione operativa per istituzioni e decisori e costruire un elenco di azioni pratiche da portare nelle proprie realtà professionali e associative. La partecipazione è limitata a 15 persone per tavolo, per garantire un dialogo di qualità e la produzione di un output concreto e condiviso. I risultati confluiranno in un report di sintesi, consegnato ai partecipanti, alle istituzioni locali, a Internet Society Italia e alla Internet Society internazionale, così che le proposte emerse possano contribuire al dibattito anche a livello globale.
 
Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Via Ettore Perrone 18 Novara
8:00 Accogliamo i partecipanti con una colazione di benvenuto durante l’accesso in sala
Auditorium Università degli Studi del Piemonte Orientale Via Ettore Perrone 18 Novara
Che modello di salute digitale vogliamo per la nostra vita?
Modera: Gianluca Dotti, Giornalista
Che tipi di intelligenza pensiamo siano utili e necessari per affrontare la complessità odierna?
Modera: Emiliano Audisio, Giornalista
Cosa significa oggi “lavorare online”? A quali condizioni? Con quali tutele?
Modera Simona Buscaglia, Giornalista
Chi decide cosa può (o non può) accadere nella rete?
Modera: Antonio Baldassarra, CEO Seeweb e DHH
Light Lunch 13:30 - 14:30
Concludiamo li lavori del mattino con un pranzo nella stessa sede del convegno, occasione per confrontarci e condividere riflessioni finali nella stessa sede del convegno
Hub Rete Novara Casa della Porta, Via Amico Canobio 4
La partecipazione è limitata a 15 persone per tavolo, per garantire un dialogo di qualità e la produzione di un output concreto e condiviso. I risultati confluiranno in un report di sintesi, consegnato ai partecipanti, alle istituzioni locali, a ISOC Italia e alla Internet Society internazionale, così che le proposte emerse possano contribuire al dibattito anche a livello globale.
Modelli di business digitali etici, sostenibilità economica e sociale, responsabilità delle imprese e creazione di valore condiviso.
Competenze digitali per studenti e docenti, educazione ai media, prevenzione del digital divide, costruzione di comunità educanti online.
Valore del dato sensibile in ambito sanitario, bancario e personale; protezione dei dati, cybersecurity, governance e uso etico delle informazioni.
Qualità e verificabilità delle fonti, diritto d’autore, ruolo dell’informazione digitale e dei curatori culturali.