Anno 2017, 144 pp., ISBN 978-88-6266-798-2
Il libro è stampato e presente sul sito di Manni Editori, disponibile anche in e-book. Sono storie preziose, che raccontano il coraggio e la visione di una generazione di italiani che aveva visto prima dove saremmo arrivati.
Indice
- 'I 30 anni di Internet in Italia sono iniziati davvero su una chat di Facebook il 21 gennaio 2016' di Riccardo Luna
- 'Premessa' di Angelo Raffaele Meo
- 'Internet non è il web. Tutto quello che devi sapere sulla Rete in 10 parole' di Arturo di Corinto e Laura Abba
- Arturo Di Corinto 'Internet non è nata come progetto militare, mettetevelo in testa'
- Laura Abba 'Prima di tutto abbiamo costruito l’Internet delle persone'
- Stefano Trumpy 'Alla fine degli anni '70, capimmo per primi che dovevamo collegarci alla rete che si stava affermando negli USA'
- Luciano Lenzini 'Sono Luciano Lenzini e 30 anni fa ho portato Internet in Italia'
- Antonio Blasco 'Bonito Il primo italiano a navigare su quella rete che oggi è la casa del mondo'
- Angelo Raffaele Meo 'Ecco da dove possiamo ripartire per tornare ad essere gli innovatori di un tempo'
- Enzo Valente 'Ecco chi erano i visionari del Garr che hanno messo l’Italia in rete'
- Joy Marino 'Agli inizi di Internet eravamo dei giramondo convinti di fare qualcosa d’importante'
- Marco Sommani 'Costi, approvazioni, problemi tecnici, come siamo arrivati a usare Internet in Italia'
- Alessandro Berni 'Saltando da un nodo all’altro: rete di macchine, rete di persone'
- Giuseppe Attardi 'Le mie esperienze nel periodo delle grandi innovazioni alla base dello sviluppo delle reti e di Internet'
- Laura Abba 'Ecco tre donne pioniere di Internet in Italia (ma sono di più)'
- Valeria Rossi 'Agli inizi della rete italiana ero la più giovane (e quella che ci capiva di meno)'
- Adriana Lazzaroni 'Il CNUCE pioniere di Internet in Africa'
- Erina Ferro'Da poco laureata ho collegato il Cern con l’Italia: era l’embrione di Internet, ma fatto col satellite'
- Domenico Laforenza 'Dalla progettazione di software a collegare l’Italia in rete, la storia del Cnuce di Pisa e il primo dominio italiano'
- Giorgio Faconti' Apprendisti stregoni del digitale, abbiamo collegato i computer su cui Internet doveva viaggiare'
- Stefano Giordano 'Senso di comunità e codice che funziona: Arpanet era la rete giusta per noi, maker della ricerca'
- Daniele Vannozzi 'Quando anche scambiarsi le email non era così facile'
- Daniele Bovio 'Vinta la guerra dei protocolli creammo il primo backbone europeo a dispetto dei monopoli'
- Arturo Di Corinto 'Hacker e BBS, centri sociali, reti civiche: chi (prima di Internet) ha diffuso la telematica amatoriale'
- Vincenzo Vita 'La rottura epistemologica di Internet e il futuro che ci attende'
- Antonio Converti 'Da un software open source il primo motore di ricerca italiano, Arianna. Ecco la sua storia. Intervista di Chefuturo!'
- Carlo Infante 'Cyberpunk, ipertesti e favole telematiche. Il futuro l’abbiamo creato noi, vent’anni fa'
- Alberto Abruzzese 'Internet come volontà di potenza'
- Alessandro Ranellucci 'Perché abbiamo bisogno di una rete stabile ed aperta per produrre innovazione'
- Bernardo Parrella 'Governi del mondo industriale, stanchi giganti di carne e acciaio, io vengo dal cyberspazio'
- Leda Guidi 'Iperbole su Internet: a Bologna 20 anni fa abbiamo creato la prima rete civica italiana…'
- Vint Cerf 'Così il web tornerà alla sua libertà. Intervista di Riccardo Luna'
- Riccardo Luna 'Ricordo di Giorgio Giunchi, la memoria dell’Internet italiano'
Abbiamo fatto una prima presentazione al MAXXI di Roma grazie all'ispiratore del libro, Riccardo Luna.