Camera dei Deputati
Sala della Regina, Piazza di Montecitorio Roma
Promosso dalle Nazioni Unite a partire dal 2006, l’Internet Governance Forum (IGF) è un luogo di confronto multistakeholder, declinato a livello globale, regionale e nazionale, in cui tutti i portatori di interesse si confrontano sui temi relativi alla governance di Internet, ossia le regole, le procedure, le infrastrutture e i programmi che determinano il funzionamento e l'evoluzione della Rete. Aspetti ‐ tecnici, legali, economici e sociali ‐ che i governi, il settore privato e la società civile contribuiscono a delineare e che hanno impatto non solo sulla gestione di Internet, ma anche su temi di più ampia portata come la partecipazione e lo sviluppo democratici. La settima edizione di IGF Italia si terrá un paio di mesi prima che le Nazioni Unite decidano quale seguito dare al processo dell'Internet Governace Forum che si concluderá con l'evento globale in Brasile di metà novembre prossimo. I lavori in Brasile sono incentrati su “Evolution of Internet Governance: Empowering Sustainable Development”. Obiettivo dell'incontro nazionale sarà quindi quello di definire i contenuti della partecipazione italiana all’IGF globale seguendo la natura aperta e ‘multi-stakeholder’ che è propria dell’IGF. Il contributo dell’edizione italiana consentirà di identificare e discutere aspetti che stanno assumendo particolare rilevanza nel contesto della governance di Internet all’interno del nostro paese, coinvolgendo i diretti interessati e alimentando il dibattito internazionale con le analisi che emergeranno durante la conferenza.
- Camera dei Deputati (ospite)
- AEGEE-Europe: European Students' Forum
- Agenzia per l'Italia Digitale
- Center for Technology & Society at Fundação Getulio Vargas
- CIRSFID Università di Bologna
- Confindustria digitale
- Data J Lab Università di Amsterdam
- Digital Champions
- Digitalians.eu
- Ermes Università di Napoli Federico II
- IIT Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Intergruppo parlamentare per l'innovazione
- Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN)
- Internet Society Italia
- International Web Association Italia
- Link Campus University
- Medialaws
- Ministero dello Sviluppo Economico
- MIX Milan Internet eXchange
- Registro.it
- Società Italiana di Informatica Giuridica
- Stati generali dell'innovazione
- Telecom Italia
- Tiscali
- W3C Italia
Laura Abba, Sergio Boccadutri, Concettina Cassa, Arturo Di Corinto, Riccardo Luna, Anna Masera, Lorenzo Pupillo, Stefano Rodotà (coordinatore) e Stefano Trumpy.
La partecipazione è aperta e gratuita. È possibile intervenire nei dibattiti di ciascuna sessione, prenotandosi direttamente in sala. Gli interventi non dovranno superare i 3 minuti, per permettere a tutti il tempo di intervenire. Vi aspettiamo Lunedì mattina 12 ottobre se siete registrati, altrimenti vi invitiamo a seguire via streaming all'indirizzo http://webtv.camera.it/evento/8430 .
Si ricorda l'obbligo della giacca per gli uomini nelle sedi della Camera dei deputati.
Scarica il programma in formato pdf
ore 08:45 | Registrazione |
ore 09:30 |
Saluti istituzionali Messaggio di saluto di Laura BOLDRINI, Presidente della Camera dei deputati Roberto VIOLA, Direttore Generale della DG Connect della Commissione Europea Antonio SAMARITANI, Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale Fadi CHEHADÉ, Presidente e CEO della Internet Corporation for Assigned Names and Numbers |
ore 10:30 |
Sessione 1: La dichiarazione dei diritti in Internet Nel luglio 2014 per la prima volta in Italia si istituisce in sede parlamentare una Commissione di studio su questi temi. L'idea nasce dalla consapevolezza che considerare Internet uno dei vari media è riduttivo e improprio. Il primo risultato del lavoro di un anno è la Dichiarazione dei Diritti in Internet, approvata dalla Commisisone e pubblicata il 28 luglio 2015. In occasione del prossimo IGF globale che si terrà in Brasile la Dichiarazione verrà presentata per un confronto internazionale. Moderatore Anna MASERA Interventi programmati:
Interventi da parte dei presenti in sala |
ore 12:00 |
Sessione 2: Scenari internazionali della Internet governance Si farà il punto sui temi del momento attraverso un breve aggiornamento e la valutazione delle ricadute che ci saranno nel nostro paese.
Moderatore Stefano TRUMPY
Interventi programmati:
Interventi da parte dei presenti in sala |
ore 13:30 | Pranzo offerto da Telecom Italia I TIM |
ore 14:30 |
Sessione 3: La riscossa digitale Il ritardo dell'Italia lo conosciamo. Ma nel Paese è iniziata una rimonta digitale frutto del lavoro, non sempre coordinato, di governo, imprese e società civile. Ecco le ragioni per sperare che presto non saremo più il fanalino di coda dell'Europa.
Moderatore Riccardo LUNA
Interventi programmati:
Interventi da parte dei presenti in sala |
ore 16:00 |
Sessione 4: La costituente per la gestione di Internet in Italia IA IGF Italia 2014 si sollecitò la attivazione della Costituente italiana per un modello di governance di Internet multi-stakeholder dando sostanza al principio di corresponsabilità nel governo della rete che chiama in causa una molteplicità di soggetti: governo, mondo della ricerca, aziende, cittadini. Commenti da parte della comunitá Internet italiana e elementi per un risultato maturo. Moderatore Arturo DI CORINTO Interventi programmati:
Interventi da parte dei presenti in sala |
ore 17:30 | Conclusioni |